Titina Maselli Quotazioni.

Titina Maselli (1924 - 2005)

QUOTAZIONI

Le quotazioni di Titina Maselli per i dipinti ad olio vanno dai €500 ad oltre i €10.000. Il record di vendita della pittrice è di €51.000 e risale al 2005. Sono molto apprezzate le opere della sua produzione giovanile. Le quotazioni di Titina Maselli per i multipli sono molto inferiori rispetto alle opere uniche.

N.B: Le stime sono puramente indicative ed andrebbero approfondite con la valutazione gratuita di un nostro esperto

Contattaci per scoprire gratuitamente e senza impegno il valore della tua opera d’arte

VALUTAZIONE GRATUITA

Forniamo stime gratuite su fotografia delle opere d’arte della pittrice Titina Maselli.

Inviaci delle foto ben dettagliate del fronte dell’opera, del retro, della firma e le dimensioni. 

Whatsapp: +39 3933795727

Mail: info@acquistoarte.it

ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO

Siamo interessati all’acquisto con pagamento immediato di quadri, dipinti, acquarelli e disegni di Titina Maselli.

Garantiamo la massima riservatezza sulle trattative.

Whatsapp: +39 3933795727

Mail: info@acquistoarte.it

BIOGRAFIA

Titina Maselli (1924-2005) è stata una pittrice italiana, nota per le sue rappresentazioni di oggetti quotidiani e paesaggi urbani. Era figlia del critico d’arte Enrico Maselli e ha iniziato a dipingere sin da giovane, spinta dall’ambiente intellettuale in cui è cresciuta.

Nelle sue prime opere si può notare la scelta di rappresentare oggetti della vita quotidiana, come nella tela “Bottiglia” del 1947 e “Sull’Asfalto” del 1948. Tuttavia, presto l’artista si è interessata alla raffigurazione di immagini ispirate alla vita contemporanea e alla metropoli. Durante il suo soggiorno a New York ha affrontato temi come i pugili e i calciatori, così come i panorami urbani notturni, ispirati al dinamismo del futurismo.

In seguito, Maselli si è concentrata sulla rappresentazione di soggetti che sembrano essere stati colti da un fotogramma cinematografico. Dagli anni ’60, sebbene abbia continuato a lavorare con le stesse raffigurazioni, il suo stile si è fatto più freddo e piatto, utilizzando colori non naturalistici e creando un effetto bidimensionale che la avvicina ai risultati della Pop Art.

Oltre alla pittura, Maselli ha lavorato intensamente nel mondo della scenografia, soprattutto per teatri francesi e tedeschi. Tra le sue maggiori esposizioni, si possono citare la mostra personale al Grand Palais di Parigi nel 1981, quella alla Pinacoteca e Musei Comunali di Macerata nel 1985, alla Casa del Mantegna nel 1991, a Roma nel 1998 (Casa Giulia) e a Strasburgo nel 1998 (Istituto Italiano di Cultura).

Contatti

Collegamenti esterni



    Artisti di nostro maggior interesse:
    Send via WhatsApp