
Tullio Crali (1910 - 2000)
- QUOTAZIONI
- VALUTAZIONE GRATUITA
- ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO
- BIOGRAFIA
CRALI QUOTAZIONI
I quadri più ricercati del pittore sono gli oli futuristi degli anni ’30. Le quotazioni di Tullio Crali per i quadri futuristi vanno dai €3000 ad oltre i €25.000, mentre per le opere figurative vanno dai €1000 ai €4000. Sono molto apprezzati gli acquarelli e i disegni futuristi ed hanno valori elevati seppur minori rispetto agli oli.
Le stime descritte sono indicative ed andrebbero accompagnate dalla valutazione di un nostro esperto.
Contattaci per scoprire il valore della tua opera d’arte
I NOSTRI SERVIZI
VALUTAZIONE GRATUITA
Forniamo stime gratuite su fotografia delle opere d’arte di Tullio Crali. Inviaci delle foto ben dettagliate del fronte dell’opera, del retro, della firma e le dimensioni.
Whatsapp: +39 3933795727
Mail: info@acquistoarte.it
ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO
Siamo interessati ad acquistare con pagamento immediato quadri, dipinti, tempere, acquarelli e disegni del pittore italiano Tullio Crali.
Garantiamo la massima riservatezza sulle trattative.
Whatsapp: +39 3933795727
Mail: info@acquistoarte.it
BIOGRAFIA
Nasce a Igalo, in Dalmazia, nel 1910, ha vissuto e lavorato a Milano; pittore e studioso. Nel 1922 si trasferisce a Gorizia, dove frequenta l’ Istituto tecnico. Comincia a lavorare soprattutto riferendosi alle opere di Balla, Boccioni e Prampolini. Nel 1928, frequentando il campo d’aviazione di Gorizia, si accende la sua passione per gli aeroplani. Nel 1929 entra a far parte ufficialmente del movimento futurista e nello stesso anno espone due suoi lavori a Gorizia nella II Mostra di belle arti. Dal 1931 partecipa regolarmente alle mostre di aeropittura futurista. Realizza anche bozzetti scenografici per «sintesi teatrali» e disegna progetti di architettura. Partecipa alle Biennali di Venezia dal 1934 al 1942 (sala personale) e alle Quadriennali romane del 1935, 1939, 1943.
Nel 1942 partecipa alle serate futuriste a Gorizia e Trieste, dove legge il manifesto Illusionismo plastico di guerra e perfezionamento della terra, redatto in collaborazione con Marinetti. Insieme a Marinetti nel 1944 prepara il manifesto delle Parole musicali – Alfabeto in libertà. Dal 1950 al 1958 si trasferisce a Parigi, dove alla Sorbona commemora la figura di Marinetti e parla del movimento letterario futurista in Italia. La sua ricerca pittorica riprende la tematica aeropittorica. In questi stessi anni, in seguito a frequenti viaggi sulle coste bretoni, Crali viene attratto e si interessa alla «sassintesi». Dal 1966 ha vissuto a Milano organizzando mostre, conferenze e serate sul futurismo, e un archivio di documentazione sul movimento.