Vinicio Paladini quotazioni.

Vinicio Paladini (1902 - 1971)

VALUTAZIONE GRATUITA

Forniamo stime gratuite su fotografia delle opere d’arte del pittore Vinicio Paladini.

Inviaci delle foto ben dettagliate del fronte dell’opera, del retro, della firma e le dimensioni. 

Whatsapp: +39 3933795727

Mail: info@acquistoarte.it

ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO

Siamo interessati all’acquisto con pagamento immediato di quadri, disegni e acquarelli di Vinicio Paladini.

Garantiamo la massima riservatezza sulle trattative.

Whatsapp: +39 3933795727

Mail: info@acquistoarte.it

QUOTAZIONI

Le quotazioni di Vinicio Paladini per i bozzetti, i disegni e le opere non compiute sono in linea di massima dai €200 ai €2000. Particolari opere possono avere stime molto superiori a quest’ultime. Le quotazioni di Vinicio Paladini per i dipinti vanno dai €2000 ad oltre i €10.000. Le opere più richieste dell’artista sono quelle degli anni ’20.

Le stime descritte sono indicative ed andrebbero accompagnate dalla valutazione di un nostro esperto.

Contattaci per scoprire il valore della tua opera d’arte

BIOGRAFIA

Da adolescente aderisce al movimento socialista. Laureatosi in architettura, è autodidatta come pittore. Il 20 giugno 1922 firma con Pannaggi il Manifesto dell’arte meccanica futurista e nell’ottobre successivo la redazione più ampia dovuta all’intervento di Prampolini. Nello stesso anno partecipa alla I Esposizione futurista a Macerata e all’esposizione di pittura futurista al Winter Club di Torino. Fin dall’inizio svolge intensa attività sia critica che giornalistica. Nel 1923 pubblica Arte d’avanguardia e futurismo (Roma, La Bilancia), ed espone in una personale alla Casa d’arte Bragaglia a Roma. Nel 1924 partecipa con il gruppo futurista alla Esposizione internazionale d’arte teatrale al Konzerthaus di Vienna e nel 1925 espone scenografie futuriste nella Mostra futurista a palazzo Madama a Torino. Sempre nel 1925 pubblica Arte nella Russia dei Soviet, (Roma, La Bilancia).

Nel 1926 prende parte alla Internátional Exhibition of Modern Art della Société anonyme a New York, alla XV Biennale di Venezia e, l’anno seguente, alla Grande mostra di pittura futurista alla Casa del fascio di Bologna. È tra i primi a dare notizia in Italia del costruttivismo russo e la sua funzione è di saldatura critica nell’evoluzione della problematica architettonica in Italia, dalle ricerche futuriste alla formulazione del razionalismo. Partecipa alla I Esposizione italiana di  architettura razionale al palazzo delle Esposizioni a Roma nel 1928, e alla successiva, nel 1932 a Roma, Firenze e Milano. 

Nel 1927, a Roma, entra a far parte del movimento immaginista creando numerosi fotomontaggi e tentando anche il film Luna-park traumatico.  Nel 1932 partecipa alla mostra del Gruppo di giovani scenografi milanesi, organizzata da Bragaglia alla Galleria del Milione a Milano. Dopo gli anni Quaranta svolge una intensa attività di designer industriale e di arredamento negli USA esercitando negli anni Cinquanta e Sessanta attività di architetto a Roma.

FONTE: ANNITRENTA - a cura del Comune di Milano



    Altri Artisti :
    Send via WhatsApp