Alberto Biasi quotazioni.

Alberto Biasi (1937)

QUOTAZIONI

Le quotazioni di Alberto Biasi per i quadri “cinetici” vanno dai €2000 ad oltre i €20.000. Le opere di grandi dimensioni degli anni ’60 presentano i risultati di vendita più alti. Nel 2015 un “Ottico Dinamico” è stato venduto per circa €120.000 ed è il risultato di vendita più alto dell’artista. Le quotazioni di Alberto Biasi per le sculture e le installazioni sono simili a quelle dei quadri. Le opere su carta hanno valori nettamente inferiori inferiori rispetto ai precedenti.

N.B: Le stime sono puramente indicative ed andrebbero approfondite con la valutazione gratuita di un nostro esperto

Contattaci per scoprire gratuitamente e senza impegno il valore della tua opera d’arte

VALUTAZIONE GRATUITA

Forniamo stime gratuite su fotografia delle opere d’arte del pittore italiano Alberto Biasi.

Inviaci delle foto ben dettagliate del fronte dell’opera, del retro, della firma e le dimensioni. 

Whatsapp: +39 3933795727

Mail: info@acquistoarte.it

ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO

Siamo interessati all’acquisto con pagamento immediato di quadri, dipinti, acquarelli e disegni di Alberto Biasi.

Garantiamo la massima riservatezza sulle trattative.

Whatsapp: +39 3933795727

Mail: info@acquistoarte.it

BIOGRAFIA

Alberto Biasi, nato a Padova nel 1937, è uno dei più importanti rappresentanti dell’Arte Cinetica e Optical Art a livello nazionale ed internazionale. È stato un pioniere della Storia dell’Arte italiana del Dopoguerra e ha formato nel 1959, all’età di giovanissimo, il Gruppo N a Padova. La sua attività artistica si è concentrata sulla percezione, attraverso opere che hanno esplorato scientificamente e poeticamente la visione umana.

La sua produzione artistica è costantemente ispirata alla scultura e ha utilizzato materiali come alluminio, acciaio corten e metacrilato per sfidare lo spazio tridimensionale. Le sue opere sono state esposte in prestigiosi musei come il MOMA di New York, il Centre Pompidou di Parigi e la Peggy Guggenheim Collection di Venezia, tra gli altri. La costante ricerca di Biasi nel campo della percezione visiva ha portato a una serie di opere, dalle grandi lastre a sviluppo verticale alle spirali interrotte, che sono considerate reinvenzioni e trasposizioni dello spazio.

Contatti

Collegamenti esterni



    Artisti di nostro maggior interesse:
    Send via WhatsApp