
Alfredo Biagini (1886 – 1952)
- VALUTAZIONE GRATUITA
- ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO
- QUOTAZIONI
QUOTAZIONI
Le quotazioni di Alfredo Biagini per le sculture possono essere in linea di massima tra €700 e €5000. Il materiale, il soggetto raffigurato e le dimensioni influiscono sulla valutazione dell’opera. Sono molto ricercate le sculture animalier di grandi dimensioni. Il record di vendita dello scultore è di circa €35.000 e risale al 2019. Le quotazioni di Alfredo Biagini per i bozzetti sono inferiori rispetto alle precedenti.
N.B: Le stime precedenti sono indicative ed andrebbero approfondite con la valutazione gratuita da parte di un nostro esperto.
Contattaci per scoprire gratuitamente e senza impegno il valore della tua opera d’arte
VALUTAZIONE GRATUITA
Forniamo stime gratuite su fotografia delle opere d’arte dello scultore italiano Alfredo Biagini.
Inviaci delle foto ben dettagliate del fronte dell’opera, del retro, della firma e le dimensioni.
Whatsapp: +39 3933795727
Mail: info@acquistoarte.it
ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO
Siamo interessati all’acquisto con pagamento immediato di sculture (in bronzo), ceramiche, disegni, quadri e acquarelli di Alfredo Biagini.
Garantiamo la massima riservatezza sulle trattative.
Whatsapp: +39 3933795727
Mail: info@acquistoarte.it
BIOGRAFIA
Alfredo Biagini, un artista poliedrico e versatile, nato a Roma nel 1886, è stato uno dei più importanti ceramisti, scultori e decoratori del suo tempo. Dopo aver studiato architettura e scultura, si è trasferito a Parigi, dove ha approfondito la sua conoscenza dell’arte e dell’anatomia. Tornato a Roma, ha vinto un concorso per il Pensionato Artistico Nazionale di Decorazione e ha iniziato a frequentare artisti della corrente secessionista romana.
Biagini ha esposto in diverse mostre, guadagnandosi una reputazione come abile animalista e realizzando importanti lavori di decorazione per edifici di rilevanza storica. Ha anche collaborato con varie manifatture ceramiche e ha fondato il Sindacato Industrie Artistiche Italiane, producendo maioliche dipinte a gran fuoco con motivi animalisti. Nel corso della sua carriera, Biagini ha partecipato a numerose mostre in Italia e all’estero, tra cui la Biennale di Roma e di Venezia.
Ha inoltre organizzato la I Mostra Nazionale degli Animali nell’Arte al Giardino Zoologico di Roma, dimostrando il suo amore e la sua passione per la natura. Biagini è stato anche un grande amico di Giorgio De Chirico e ha collaborato con lui in diverse occasioni, tra cui una mostra alla Galleria San Silvestro di Roma nel 1945. La sua vita e la sua arte sono state celebrati in una retrospettiva organizzata da De Chirico dopo la sua morte nel 1952. La figura di Alfredo Biagini rimane oggi un punto di riferimento per gli amanti dell’arte e della ceramica.