
Antonino Calcagnadoro (1876 - 1935)
- QUOTAZIONI
- NOTE BIOGRAFICHE
- VALUTAZIONE GRATUITA
- ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO
QUOTAZIONI
Le quotazioni di Antonino Calcagnadoro per le opere su tela vanno dai €1000 ai €3000. I suoi lavori più importanti possono superare queste stime. I disegni e i bozzetti del pittore di Rieti possono avere valori di €500/1000.
Le stime descritte sono indicative ed andrebbero accompagnate dalla valutazione di un esperto.
Contattaci per scoprire il valore della tua opera d’arte
I NOSTRI SERVIZI
VALUTAZIONE GRATUITA
Forniamo stime gratuite su fotografia delle opere d’arte di Antonino Calcagnadoro.
Inviaci delle foto ben dettagliate del fronte dell’opera, del retro, della firma e le dimensioni.
Whatsapp: +39 3933795727
Mail: info@acquistoarte.it
ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO
Siamo interessati all’acquisto con pagamento immediato dei quadri, dei dipinti e dei disegni del pittore di Rieti Antonino Calcagnadoro.
Garantiamo la massima privacy sulle trattative.
Whatsapp: +39 3933795727
Mail: info@acquistoarte.it
NOTE BIOGRAFICHE
Antonino Calcagnadoro ottiene molto giovane la prima commissione, per la tacciata della chiesa di San Liberatore a Rieti, dopo l’apprendistato con il padre. Nel 1894 realizza i primi dipinti da cavalletto, mentre comincia a frequentare la Scuola Libera del Nudo presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. Presto familiarizza con Cambellotti, De Carolis e Innocenti. Partecipa all’Esposizione Umbra di Perugia nel 1899, ottenendo un premio per il dipinto In chiesa.
Il nuovo secolo si apre con l’incarico di importanti cicli decorativo a Rieti (Duomo, Municipio, Teatro Flavio Vespasiano). La pittura di Calcagnadoro si apre ai temi del verismo sociale: nel 1904 Antonino vince una medaglia d’oro all’Esposizione di Firenze con la tela I disoccupati. Nel secondo decennio è impegnato in ambito editoriale e scenografico, mentre riceve incarichi pubblici e privati comune decoratore e pittore (San Paolo a Rieti). Nel 1924 ottiene la cattedra di figura alla Scuola Libera del Nudo; è l’anno in cui dipinge Le madri. Sullo scorcio del decennio si inaugurano le decorazioni per il Ministero della Marina e per quello dell’Educazione Nazionale, i cicli per gli ospedali Santo Spirito e Regina Elena a Roma.
Alla Prima Mostra Internazionale d’Arte Sacra del 1930 Vittorio Emanuele II acquista il dipinto Volo d’angeli. L’anno successivo Calcagnadoro restaura la controfacciata della chiesa di Santo Spirito in Sassia, dipingendo La venuta dello Spirito Santo; è inoltre presente alle esposizioni coloniali di Parigi e Anversa. A pochi mesi dalla scomparsa, viene nominato Grande Ufficiale della Corona d’Italia.
Bibliografia: la Famiglia nell'arte; storia e immagini nell'Italia del XX secolo
Altri artisti di nostro interesse:
- Felice Carena
- Bruno Croatto
- Antonio Donghi
- Achille Funi
- Renato Guttuso
- Mario Mafai