Moja Federico

RICHIEDI VALUTAZIONE GRATUITA

WhatsApp  393 3795727 Tel 393 3795727 info@acquistoarte.it

Hai un'opera d'Arte e vuoi venderla?
Acquistiamo opere di questo artista.
Risposte anche in 48 ore!

Federico Moja

FEDERICO MOJA QUOTAZIONI

Le quotazioni di Federico Moja, pittore milanese dell’Ottocento specializzato in vedute urbane e interni architettonici, rappresentano un’informazione preziosa per chi possiede un suo dipinto. Nonostante una lunga carriera durata quasi sessant’anni e una produzione abbondante, è un nome piuttosto raro sul mercato dell’arte. Mantenne per tutta la sua attività una notevole coerenza stilistica e tematica.

Prezzi Correnti delle Sue Opere

Oggi, il valore delle opere di Moja varia principalmente in base al soggetto, al formato e alla qualità esecutiva. Gli interni architettonici dal gusto romantico e neogotico — ambientati soprattutto in chiese, conventi e cripte — sono valutati generalmente tra i €2.000 e i €7.000. Le vedute urbane, ossia ampi paesaggi cittadini in esterno, raggiungono invece quotazioni comprese tra i €5.000 e oltre i €25.000.

Il record di vendita per un’opera di Federico Moja è attualmente di €191.076, raggiunto nel 2022 con Il Bacino di San Marco visto dalla Riva San Biasio, un grande dipinto di 81 x 139 cm. Si tratta di un’opera eccezionale per formato, qualità e riconoscibilità del soggetto. Le più ambite tra le sue creazioni restano senza dubbio i panorami veneziani, ampi e luminosi. Particolare interesse suscitano anche le vedute arricchite da atmosfere romantiche, come i paesaggi innevati o al chiaro di luna.

Le quotazioni riportate sono da considerarsi puramente orientative. Per ottenere una valutazione accurata, è consigliabile rivolgersi ai nostri specialisti, esperti del vedutismo del XIX secolo.

FASCIA DI PREZZO:€2.000 - €25.000

Federico Moja QuotazioniPiazza San Marco al chiaro di luna

Federico Moja Quotazioni, Prezzi e Valore Opere

Federico Moja: Uno Sguardo sull’Opera e sul Mercato del Vedutista Lombardo

Allievo del Migliara, Federico Moja fu un pittore vedutista milanese attivo per gran parte del XIX secolo. Si specializzò nella raffigurazione di ampi panorami urbani e interni architettonici, con una marcata predilezione per Venezia. Le sue opere si distinguono per la straordinaria precisione prospettica e l’attenzione al dettaglio, spesso così accurata da sfiorare l’effetto fotografico.

Influenzato dai maestri del Settecento, Moja seppe fondere il rigore realistico con suggestioni romantiche, dando vita a una pittura dal carattere quasi documentaristico. Partecipò attivamente alla scena artistica del suo tempo, conquistando fama e successo. Tuttavia, non mancarono le critiche: alcuni gli rimproverarono una certa freddezza emotiva e una scarsa evoluzione stilistica nel corso della carriera.

Oggi, il mercato delle sue opere è sia italiano – con una concentrazione nell’area lombardo-veneta – sia internazionale, soprattutto per i suoi capolavori vedutistici dedicati alla città lagunare. Le vedute di Parigi, Torino, Piacenza e di altre città rappresentate suscitano spesso interesse nei luoghi stessi in cui furono ambientate.

Nonostante l’ampia produzione e la lunga attività, la firma di Moja è piuttosto rara sul mercato. Le sue quotazioni seguono una dinamica particolare: si osserva una perdita di valore nelle opere meno rilevanti, mentre i dipinti più importanti hanno mantenuto – e in alcuni casi accresciuto – i propri prezzi.

Federico Moja Valore OpereProcessione all’interno della chiesa di St.-Étienne-du-Mont

Federico Moja Valutazione Rapida e Gratuita

Quanto vale il tuo quadro di Federico Moja?

Per richiedere una stima gratuita, è sufficiente inviarci delle immagini chiare (fronte, retro e firma) e le misure dell’opera. Puoi contattarci tramite WhatsApp, via email o compilando il modulo a fondo pagina. In breve tempo, ti forniremo una valutazione accurata e professionale.

La stima dell’opera in tuo possesso verrà realizzata dai nostri esperti, specializzati nei maggiori esponenti del vedutismo ottocentesco. La nostra competenza nelle quotazioni di Federico Moja ci permette di fornire valutazioni in linea con i prezzi di mercato correnti. Per valutare la tua opera, esamineremo attentamente: dimensioni, qualità e soggetto.

Generalmente, gli scorci più ricercati di Federico Moja sono quelli di Venezia, che raggiungono le valutazioni migliori. Appetibili anche i panorami di Milano, Parigi e Torino, con stime normalmente superiori agli interni architettonici. È possibile imbattersi sia in opere di piccolo sia di grande formato, la cui stima, a parità di perizia tecnica, varierà di conseguenza. Atmosfere particolarmente suggestive, come nevicate o notturni, possono aumentarne il valore.

Non esitare a contattarci.

Federico Moja Vendita e Acquisto

Acquistiamo i Dipinti di Questo Eccelso Vedutista Ottocentesco 

Vuoi vendere un’opera di Federico Moja?

Per proporci il tuo paesaggio urbano o un interno architettonico realizzato da questo vedutista milanese, puoi contattarci tramite WhatsApp, via email o compilando il modulo a fondo pagina. È sufficiente inviarci delle foto ben leggibili (fronte, retro e firma) dell’opera, indicando anche le dimensioni. Garantiamo la massima riservatezza per il materiale ricevuto.

Siamo interessati ad acquistare opere significative di Federico Moja, in particolare ampi e luminosi paesaggi cittadini. Riteniamo sia stato uno dei maggiori interpreti del vedutismo dell’Ottocento, distinguendosi come uno dei migliori allievi di Giovanni Migliara. La sua produzione è costituita principalmente da panorami di Venezia, che raccontano in modo unico la grandezza storica della città lagunare di due secoli fa.

Il potenziale acquisto della tua opera verrà esaminato dai nostri esperti, costantemente aggiornati sulle quotazioni di Federico Moja. Questa competenza ci consente di condurre trattative in linea con i prezzi di mercato attuali. Una volta trovato un accordo, ci occuperemo noi della parte logistica.

Federico Moja In Vendita

Vuoi aggiungere alla tua collezione una veduta di Federico Moja? Contattaci.

Federico Moja PittorePunta della Dogana

Biografia di Federico Moja Pittore

Federico Moja nacque il 20 ottobre 1802 a Milano, figlio di Giuseppe e Maria Cajani. Fu il padre, modesto pittore, ad avviarlo fin da giovane alla pratica artistica. A sedici anni si iscrisse all’Accademia di Belle Arti di Brera, dove fu allievo di Giovanni Migliara, celebre vedutista milanese. Si distinse presto come uno degli studenti più promettenti, studiando accanto a futuri colleghi come Pompeo Calvi e Luigi Bisi.

Debuttò ufficialmente nel 1826 all’Esposizione annuale di Brera, ottenendo fin da subito un buon riscontro. In breve tempo, la sua fama crebbe, conquistando il pubblico milanese e suscitando apprezzamento anche all’estero. Tra il 1830 e il 1834 soggiornò a Parigi, dove si perfezionò ulteriormente e ritrasse la città in numerose vedute.

Rientrato in Italia, si stabilì a Venezia, che divenne il centro della sua attività artistica. Le sue strade e i suoi canali ispirarono molte delle sue opere più note. Viaggiò molto nel corso della sua carriera, immortalando scorci urbani di numerose città del Nord Italia, ma mantenne sempre un legame speciale con Venezia. Qui ottenne anche la cattedra di prospettiva presso l’Accademia di Belle Arti.

Fu un espositore assiduo alle Promotrici, registrando numerose presenze a Torino, Genova e Venezia. Dopo una lunga e fortunata carriera, nel 1875 si ritirò a Dolo, lungo il Brenta, dove si spense nel marzo del 1885.

Federico Moja OperePiazza San Marco, Venezia

Federico Moja Opere – Stile e Caratteristiche

Prospettiva, Luce e Dettaglio nell’Arte di Federico Moja: L’Illustrazione della Venezia Ottocentesca

La pittura di Federico Moja si distingue per le vedute caratterizzate da un forte senso prospettico e per gli interni architettonici resi con grande precisione. La città che ritrasse più frequentemente fu la sua amata Venezia che, pur non essendo la sua città natale – essendo originario di Milano – lo accolse per oltre trent’anni. Le sue opere, ricche di dettagli, riescono a catturare l’essenza autentica degli scorci urbani rappresentati.

La sua meticolosità si avvicina quasi alla resa fotografica, documentando con fedeltà le località com’erano quasi due secoli fa. L’attenzione alla luce e alla struttura architettonica è costante, con una cura particolare per la prospettiva, elemento centrale nei suoi paesaggi urbani.

È evidente l’influenza dei grandi maestri del Settecento, come Canaletto e Guardi, soprattutto nella costruzione prospettica. La sua abilità risiede nella capacità di unire il rigore realistico a un tocco di romanticismo. Le sue opere sono spesso animate da numerose figure umane che danno vita e movimento alle scene, rendendo le vedute architettoniche più coinvolgenti.

La produzione di Moja fonde soggetti storico-romantici, ben visibili nelle prime rappresentazioni di interni architettonici – come chiese, conventi e cripte – con una marcata vocazione per il vedutismo urbano. Le sue opere diventano così vere e proprie illustrazioni della città, in particolare di Venezia. Nelle prime fasi della sua carriera prevale un gusto romantico e neogotico, con atmosfere cupe e suggestive; nelle opere successive, dedicate agli scorci cittadini, emerge invece un crescente oggettivismo.

Tuttavia, la precisione prospettica e il rigore compositivo che contraddistinguono la sua pittura gli valsero anche alcune critiche: già in vita, alcuni colleghi gli rimproveravano una certa freddezza e una mancanza di evoluzione stilistica durante la carriera.

Quadri

  1. Piazza San Marco, Venezia
  2. Punta della Dogana
  3. Il Bacino di San Marco visto dalla Riva San Biasio
  4. Veduta del Canal Grande
  5. Piazza Cavalli, Piacenza
  6. Cortile del palazzo ducale di Venezia
  7. Canale della Giudecca, Tramonto
  8. Veduta di San Giorgio Maggiore
  9. Interno della Cattedrale di Milano
  10. Place Vendôme a Parigi
  11. Canal Grande innevato
  12. Interno di cattedrale
  13. Piazza San Marco al chiaro di luna
  14. Processione all’interno della chiesa di St.-Étienne-du-Mont

VALUTA GRATIS E VENDI SUBITO

INVIA UNA RICHIESTA DI VALUTAZIONE

Ricevi una quotazione da Acquisto Arte delle tue opere, compila il modulo e sarai ricontatto!

    I campi contrassegnati da * sono obbligatori

    Richiedi una valutazione GRATUITA

    Siamo esperti commercianti d'arte specializzati nel campo della pittura e della scultura. Offriamo servizi di valutazione gratuita e di acquisto di importanti opere d'arte.

    ×