Sartorio Giulio Aristide

RICHIEDI VALUTAZIONE GRATUITA

WhatsApp  393 3795727 Tel 393 3795727 info@acquistoarte.it

Hai un'opera d'Arte e vuoi venderla?
Acquistiamo opere di questo artista.
Risposte anche in 48 ore!

Giulio Aristide Sartorio

GIULIO ARISTIDE SARTORIO QUOTAZIONI

Le quotazioni di Giulio Aristide Sartorio possono dipendere da alcuni fattori come la tecnica e il periodo, oltre che la qualità. Per quanto riguarda le opere su carta, come disegni, acquarelli, pastelli e tempere, il loro valore può variare da €1.000 a oltre €10.000. La finezza dell’esecuzione è il fattore principale nella stima di queste opere.

Le valutazioni dei quadri completi di Giulio Aristide Sartorio variano da €3.000 a oltre €30.000. La qualità e il soggetto dell’opera sono i principali fattori che influenzano la valutazione di un dipinto del pittore romano. Le opere più richieste sono quelle che raffigurano scene familiari sulla spiaggia di Fregene, la campagna romana e vedute di paesi stranieri che ha realizzato durante i suoi viaggi al di fuori dell’Europa. Le opere del periodo Liberty sono particolarmente ricercate.

Il record di vendita noto di Giulio Aristide Sartorio risale al 2017, quando un bellissimo dipinto in stile Liberty è stato venduto per circa €130.000.

Tuttavia, le stime precedenti sono solo indicative e sarebbe opportuno approfondirle attraverso una valutazione gratuita e specifica da parte di uno dei nostri esperti.

QUOTAZIONI MEDIE€4.000 - €30.000

Bozzetto periodo giovanile

Giulio Aristide Sartorio Quotazione

STIMA: €2.500 – €5.000

Veduta di Ponte Nomentano

Giulio Aristide Sartorio Pittore

STIMA: €10.000 – €15.000

Haiti (1924)

Giulio Aristide Sartorio Opere

STIMA: €30.000 – €40.000

Giulio Aristide Sartorio Valore Opere

Criteri per Giulio Aristide Sartorio Quotazione

La valutazione di un’opera di Giulio Aristide Sartorio richiede la considerazione di diversi fattori che ne determinano il valore. I principali elementi da tenere in considerazione includono la qualità artistica, la tecnica utilizzata, il periodo o lo stile in cui l’opera è stata realizzata, le dimensioni dell’opera, la sua conservazione e la storia ad essa associata.

La qualità artistica è il fattore più determinante per valutare le opere di Giulio Aristide Sartorio, così come per qualsiasi opera d’arte figurativa. L’attrattiva estetica e la bellezza dell’opera sono fondamentali e possono influenzare la sua commercializzazione. La qualità artistica si riferisce a quanto l’opera è considerata bella in confronto ad altre opere realizzate da Giulio Aristide Sartorio nello stesso periodo.

La scelta del soggetto, la composizione artistica, l’uso dei colori e il livello di dettaglio e finitura dell’opera contribuiscono alla sua qualità artistica. Ad esempio, Giulio Aristide Sartorio ha prodotto numerose vedute di Roma e della campagna romana, alcune delle quali sono più elaborate e dettagliate rispetto ad altre che appaiono più abbozzate. Le opere più finemente realizzate avranno generalmente un valore di mercato superiore rispetto a quelle meno elaborate.

La tecnica utilizzata è un altro aspetto significativo per valutare Giulio Aristide Sartorio Opere. I dipinti ad olio su tela o tavola sono considerati le sue opere più apprezzate e tipiche delle sue creazioni più complete. Le opere su carta, sebbene apprezzate, tendono ad essere più abbozzate e, di conseguenza, hanno generalmente valutazioni inferiori. Tuttavia, è importante notare che se un’opera su carta è particolarmente finita e dettagliata, rappresentando un’opera completa anziché uno schizzo preparatorio, potrebbe avere valutazioni paragonabili a quelle degli oli su tela.

Il periodo o lo stile in cui l’opera è stata realizzata è un fattore di grande importanza. Ci sono periodi e stili che suscitano un maggiore interesse tra i collezionisti. Ad esempio, le opere che raffigurano scene familiari sulla spiaggia di Fregene, la campagna romana e vedute di paesi stranieri che Giulio Aristide Sartorio Pittore ha dipinto durante i suoi viaggi al di fuori dell’Europa sono particolarmente ricercate. Le opere del periodo Liberty e preraffaellita sono altamente apprezzate e desiderate. Al contrario, le opere che trattano temi di guerra o di costume sono generalmente meno richieste.

Le dimensioni dell’opera, rapportate alla sua qualità, possono influire sul suo valore. Solitamente, le opere di dimensioni maggiori sono preferite, ma è importante considerare anche la qualità complessiva dell’opera. Un’opera di grandi dimensioni di alta qualità può avere un valore superiore rispetto a un’opera di dimensioni più ridotte ma altrettanto pregevole.

La conservazione dell’opera è un aspetto cruciale. Opere in buone condizioni, senza danni significativi o alterazioni, tendono ad avere un valore più elevato rispetto a quelle che mostrano segni di deterioramento o necessitano di restauri. La conservazione adeguata nel corso del tempo può contribuire a mantenere o aumentare il valore dell’opera.

Infine, la storia associata all’opera può aggiungere un valore aggiuntivo. La pubblicazione dell’opera in cataloghi di mostre o monografie su Sartorio, le esposizioni in cui è stata presentata (personali e collettive) o la provenienza da collezioni importanti o la commissione per fregi  possono contribuire al suo valore storico-artistico e suscitare un ulteriore interesse tra i collezionisti.

Tenendo conto di questi fattori, è possibile valutare adeguatamente un’opera di Giulio Aristide Sartorio, considerando la sua qualità artistica, la tecnica utilizzata, il periodo o lo stile, le dimensioni, la conservazione e la storia ad essa associata.

Giulio Aristide Sartorio Valutazione Gratuita

Offriamo un servizio di valutazione completamente gratuito e rapido (in massimo 24 ore) per dipinti e disegni del rinomato pittore romano Giulio Ariste Sartorio. Se sei interessato a conoscere il valore stimato delle tue opere d’arte di Giulio Aristide Sartorio, ti invitiamo a inviarci delle foto ad alta risoluzione e ben leggibili del fronte dell’opera, della firma dell’artista, nonché le dimensioni e, se disponibile, qualsiasi documentazione relativa al dipinto.

Per fornire una stima accurata, puoi contattarci tramite diverse modalità. Puoi inviarci le foto e le informazioni richieste tramite WhatsApp, oppure puoi inviarci una e-mail con tutti i dettagli. Inoltre, è possibile utilizzare il modulo di contatto disponibile in fondo alla pagina, compilando tutti i campi necessari.

La nostra valutazione sarà basata sui prezzi di mercato attuali, tenendo conto dell’expertise dei nostri esperti d’arte specializzati nell’arte dell’Ottocento e dei primi del Novecento. In particolare, i nostri esperti hanno una profonda conoscenza dei gruppi artistici “I XXV della campagna romana” e “In arte Libertas”, oltre ad essere competenti nel campo dello stile liberty e dei preraffaelliti.

Siamo consapevoli dell’importanza di valutazioni coerenti e affidabili, quindi ci impegniamo a fornire una stima accurata e oggettiva del valore delle opere di Giulio Aristide Sartorio. Con il nostro servizio, potrai avere una valutazione professionale delle tue opere d’arte in massimo 24 ore, senza alcun obbligo da parte tua.

Non esitare a contattarci e a inviarci le informazioni richieste per ottenere una valutazione gratuita delle tue opere d’arte di Giulio Aristide Sartorio. Saremo lieti di mettere a tua disposizione l’esperienza dei nostri esperti per aiutarti a comprendere il valore delle tue opere d’arte di questo rinomato pittore.

Giulio Aristide Sartorio Opere – Vendita ed Acquisto

Siamo specializzati all’acquisto e alla vendita di opere d’arte di Giulio Aristide Sartorio, uno dei pittori romani più rinomati dell’ottocento e primo novecento. Il nostro interesse per i dipinti e i disegni di Sartorio è costante e ci spinge a cercare nuove opere da acquisire. Se sei in possesso di un’opera del talentuoso pittore, ti invitiamo a inviarci fotografie nitide e ben leggibili del fronte del dipinto, della firma dell’artista e a fornirci le dimensioni dell’opera.

Da sempre, la riservatezza delle trattative è per noi un valore fondamentale e garantiamo la massima privacy a tutti i nostri clienti. Per agevolare la comunicazione e rendere il processo più fluido, mettiamo a disposizione diversi metodi di contatto. Puoi scegliere di contattarci tramite WhatsApp, inviarci un’email o utilizzare il modulo di contatto disponibile in fondo alla pagina.

La nostra politica di trattativa si basa sui prezzi di mercato attuali, calcolati dai nostri esperti d’arte, che vantano una competenza approfondita nell’arte dell’Ottocento e dei primi del Novecento. I nostri esperti hanno sviluppato una conoscenza dettagliata dei gruppi artistici “In Arte Libertas” e “I XXV della campagna romana”, che rivestono un ruolo significativo nell’opera di Sartorio.

Siamo particolarmente interessati alle opere che raffigurano scene familiari sulla spiaggia di Fregene, le affascinanti vedute di campagna romana e le suggestive opere immortalate dal pittore durante i suoi viaggi al di fuori dell’Europa come a Tahiti, in nord-Africa e in sud America. Inoltre, ci appassionano le opere realizzate nel periodo Liberty e preraffaellita, che rappresentano una testimonianza preziosa del gusto artistico dell’epoca e sono altamente apprezzate dai suoi collezionisti ed estimatori.

Una volta raggiunto un accordo sulla vendita dell’opera, ci assumiamo la responsabilità del ritiro e della logistica, garantendo un processo agevole e sicuro per il venditore. Ci occupiamo personalmente di gestire tutti gli aspetti pratici, in modo da alleviare ogni possibile preoccupazione legata alla transazione.

Opere in Vendita e Newsletter

Se, invece, sei un appassionato collezionista alla ricerca di opere di Giulio Aristide Sartorio, ti invitiamo a contattarci senza esitazione. Sarà nostro piacere fornirti informazioni dettagliate sulle opere attualmente disponibili nel nostro inventario. Se desideri approfondire la tua conoscenza sul lavoro di Sartorio e degli artisti ad esso collegati, sarai benvenuto presso la nostra sede, dove potrai visionare personalmente le opere, previo appuntamento.

Inoltre, al fine di tenerti sempre aggiornato sulle novità della nostra collezione, ti iscriveremo alla nostra newsletter. Attraverso questo strumento, inviamo regolarmente aggiornamenti sui pezzi che aggiungiamo alla nostra collezione ogni mese, tra cui potrebbero esserci opere del pittore romano Sartorio, così come opere di artisti affini appartenenti al Gruppo In Arte Libertas o agli artisti italiani del movimento liberty.

La nostra passione per l’arte e il nostro impegno nel settore ci spingono a garantire un servizio di alto livello, caratterizzato dalla professionalità, dall’integrità e dalla cura nei confronti di ogni opera.

Biografia di Giulio Aristide Sartorio Pittore

Giulio Ariste Sartorio, nato a Roma nel 1860 e morto nel 1932, è stato un pittore dal percorso artistico eclettico e ricco di influenze. Figlio e nipote di scultori di talento, Sartorio ha ricevuto i primi insegnamenti artistici dal padre Raffaele, ma ha completato la sua formazione principalmente come autodidatta. La sua frequenza all’Accademia di Roma è stata discontinua, ma la sua sete di apprendimento lo ha spinto a copiare gli affreschi nei Musei Vaticani e a studiare dal vero nello studio, che sono diventati i suoi unici veri maestri.

Inizialmente, Sartorio si dedicò a dipingere soggetti settecenteschi influenzato dallo stile di Mariano Fortuny. Tuttavia, a partire dal 1882, il suo interesse si spostò verso un verismo con intenti sociali e umanitari, probabilmente influenzato da poeti come Giosuè Carducci e Gabriele D’Annunzio. Nel 1889, durante un soggiorno a Parigi in compagnia di Francesco Paolo Michetti, Sartorio ebbe l’opportunità di studiare i paesaggisti francesi del XIX secolo. Questo incontro con un nuovo modo di rappresentare la natura, più libero e meno legato alle regole accademiche, segnò l’inizio di un periodo febbrile di esplorazione artistica per Sartorio.

Con l’aiuto dell’entusiasmo e del calore meridionale dell’amico Michetti, Sartorio si appassionò all’arte del paesaggio dal vero e si unì al gruppo costiano “In Arte Libertas”. La sua produzione pittorica si estese a numerosi paesaggi dell’Agro Romano e delle Paludi Pontine, così come a ritratti di animali, nudi e figure umane. Nonostante la sua abilità nel disegno, Sartorio non era interessato al ritratto tradizionale e spesso dipingeva le figure con il volto nascosto o rivolto in altre direzioni.

Oltre alla pittura ad olio, Sartorio sperimentò con la tempera, l’acquarello e il pastello. Mostrò anche un notevole talento come incisore, creando acqueforti e litografie dedicate all’Agro Romano. La sua vasta produzione artistica rifletteva un amore e una sensibilità profonda per la natura e per i soggetti che lo circondavano.

Nonostante la sua preferenza per il paesaggio, Sartorio non trascurò altri generi artistici. Durante la sua carriera, si avvicinò al movimento preraffaellita, influenzato dall’amicizia con D’Annunzio, e si unì al gruppo di Nino Costa nel 1893. Le sue opere successive furono caratterizzate da un’estetica simbolista e decorativa, con particolare enfasi sulla minuzia dei dettagli e una trama disegnativa di matrice classica. Durante un periodo trascorso in Germania tra il 1898 e il 1899, Giulio Aristide Sartorio entrò in contatto con i simbolisti tedeschi, che lasciarono un’impronta duratura sulla sua produzione artistica.

Nei primi anni del XX secolo, Sartorio fu uno dei protagonisti del gruppo dei “XXV della Campagna Romana“, insieme ad artisti come Enrico Coleman, Giuseppe Raggio e Onorato Carlandi. Questo gruppo si dedicò alla rappresentazione dei paesaggi e delle scene di vita rurale della campagna romana e delle paludi pontine. Sartorio contribuì anche con grandi opere decorative, in cui si manifestò il suo simbolismo idealistico.

Durante la Prima Guerra Mondiale, Giulio Aristide Sartorio si dedicò all’illustrazione di soggetti bellici, dimostrando una precisione quasi fotografica. Dopo il conflitto, ampliò ulteriormente il suo repertorio artistico, includendo immagini familiari, come la moglie e i figli, ritratti sulla spiaggia di Fregene. In queste opere, il suo realismo era permeato da un sottile richiamo allo stile Liberty e da un’eco dei tratti preraffaelliti che avevano segnato la sua carriera.


VALUTA GRATIS E VENDI SUBITO

INVIA UNA RICHIESTA DI VALUTAZIONE

Ricevi una quotazione da Acquisto Arte delle tue opere, compila il modulo e sarai ricontatto!

    I campi contrassegnati da * sono obbligatori

    Richiedi una valutazione GRATUITA

    Siamo esperti commercianti d'arte specializzati nel campo della pittura e della scultura. Offriamo servizi di valutazione gratuita e di acquisto di importanti opere d'arte.

    ×