
RENATO GUTTUSO QUOTAZIONI
I dipinti su tela di Renato Guttuso pittore rinomato possono essere apprezzati a partire da un valore di circa €2.500, ma possono rapidamente raggiungere cifre superiori a €25.000 per le opere più rare e di notevole impatto artistico. Tuttavia, l’interesse dei collezionisti e degli appassionati d’arte non si limita esclusivamente ai dipinti su tela, poiché anche i disegni su carta realizzati da Guttuso possiedono un fascino unico e stanno suscitando un crescente interesse. Questi disegni, più accessibili dal punto di vista economico rispetto alle tele, possono essere valutati tra €800 e €5.000.
È interessante notare che anche i disegni su carta di Guttuso rappresentano un investimento di rilievo. Tuttavia, è importante sottolineare che le stime fornite sono puramente indicative e soggette a notevoli variazioni a seconda del mercato, delle dimensioni dell’opera, del suo stato di conservazione e della sua rilevanza storica. Inoltre, è essenziale accompagnare tali valutazioni con una rigorosa analisi effettuata da un nostro esperto nel campo, in grado di fornire una valutazione più precisa e dettagliata delle opere di Guttuso.
È altresì fondamentale considerare che le opere più rilevanti e significative di Guttuso, come i capolavori possono raggiungere valori molto superiori a quelli medi precedentemente menzionati. Queste stime più elevate rispecchiano l’importanza e il valore culturale di tali opere d’arte, le quali spesso suscitano interesse da parte di collezionisti e istituzioni museali in tutto il mondo. Nel 2004, Renato Guttuso ha stabilito un record di vendita conosciuto per un dipinto di larghezza superiore a 5 metri, raggiungendo un prezzo di oltre €680.000.
QUOTAZIONI MEDIE€5.000 - € 15.000
Valori medi disegni a china
Da €700 ad oltre €3.000.
Valori medi dipinti ad olio
Da €3.500 ad oltre €50.000.
Renato Guttuso Vendita ed Acquisto
Siamo interessati all’acquisto di quadri e disegni di Renato Guttuso pittore direttamente da privati. Ci occupiamo anche di vendita di dipinti del pittore siciliano.
Se possiedi un’opera di Renato Guttuso e sei interessato a venderla, ti invitiamo a inviarci delle foto nitide dell’opera stessa, della firma presente e delle dimensioni dell’opera. Questo ci permetterà di valutare accuratamente l’opera e fornirti una valutazione appropriata.
Desideriamo sottolineare che tutte le trattative che intraprendiamo sono completamente riservate e garantiamo la massima privacy durante il processo di vendita. Comprendiamo l’importanza di mantenere riservatezza e rispetto per i desideri dei venditori, e ci impegniamo a mantenere una comunicazione confidenziale e sicura.
Siamo consapevoli del valore storico e artistico delle opere di Renato Guttuso, e siamo interessati a opere di diverse dimensioni e stili. La nostra competenza nel campo dell’arte ci consente di valutare accuratamente l’opera e offrire un prezzo equo e competitivo, che corrisponda ai valori di mercato costantemente aggiornati.
Una volta ricevute le foto e le informazioni necessarie, ci impegneremo a risponderti nel più breve tempo possibile con una valutazione, per avviare una trattativa d’acquisto. Nel caso in cui raggiungessimo un accordo sulla vendita, forniremo un supporto professionale per l’organizzazione del trasporto e la gestione delle pratiche amministrative.
Siamo appassionati dell’arte di Renato Guttuso e siamo lieti di avere l’opportunità di espandere la nostra collezione con le opere di questo grande artista. Non vediamo l’ora di vedere le opere che hai da offrire e di poterle apprezzare nella loro piena bellezza e importanza storica.
Non esitare a contattarci per qualsiasi domanda o per avviare il processo di vendita. Saremo felici di assisterti e offrirti un’esperienza professionale e positiva nella vendita delle opere di Renato Guttuso.
Renato Guttuso Valutazione Gratuita
Avete mai desiderato conoscere il vero valore delle opere d’arte di Renato Guttuso che avete ereditato, collezionato o acquistato nel corso degli anni? Ora potete approfittare di un’opportunità unica: una valutazione gratuita e immediata delle vostre opere d’arte, che comprendono quadri e disegni, realizzati da uno dei più grandi nomi dell’arte moderna.
Il nostro obiettivo è offrirvi un servizio di valutazione completo e accurato, fornendo una stima dettagliata del valore delle opere di Renato Guttuso che possedete. Grazie al nostro team di esperti della Galleria, potete essere certi che la valutazione sarà condotta con la massima professionalità e competenza. Abbiamo una profonda conoscenza dell’opera di Guttuso e siamo in grado di valutare ogni aspetto delle vostre opere, tenendo conto di vari fattori che influenzano il valore artistico e commerciale.
Siamo consapevoli che una valutazione affidabile richiede un’analisi attenta e accurata. Pertanto, vi invitiamo a inviarci fotografie di alta qualità, in modo da poter esaminare dettagliatamente il fronte dell’opera, il retro, la firma e le dimensioni. Questo ci permetterà di formulare una valutazione che rifletta al meglio il valore artistico e il potenziale di mercato delle vostre opere d’arte di Guttuso.
La nostra esperienza nel campo delle valutazioni artistiche ci permette di comprendere le dinamiche del mercato e le tendenze attuali. Utilizziamo queste informazioni per garantire che la valutazione che riceverete sia il più possibile coerente con i prezzi di mercato attuali del pittore siciliano. Vogliamo che abbiate una stima affidabile e precisa che vi aiuti a prendere decisioni informate sull’opera d’arte che possedete.
Non perdete l’opportunità di scoprire il vero valore delle vostre opere d’arte di Renato Guttuso. Inviandoci le foto delle vostre opere, potrete ricevere una stima gratuita entro un massimo di 24 ore, senza alcun impegno da parte vostra. Siamo pronti ad investire il nostro tempo e le nostre risorse per garantirvi una valutazione approfondita che vi permetterà di avere una visione chiara del potenziale valore delle vostre opere d’arte.
Renato Guttuso Valore dipinti
Determinare il valore di un’opera di Renato Guttuso è un processo complesso che richiede una valutazione attenta e ponderata di vari fattori. Sono numerosi gli elementi da considerare che possono influenzare il prezzo di un dipinto dell’artista.
Innanzitutto, la composizione e la qualità artistica dell’opera svolgono un ruolo fondamentale nella valutazione. Dipinti che presentano una composizione complessa, ricca di dettagli e di figure ben definite, sono generalmente più apprezzati e ricercati dagli acquirenti. L’abilità artistica di Guttuso nel creare un’opera di grande impatto estetico e emotivo può determinare un aumento del suo valore sul mercato.
Un altro fattore che può influire sulla valutazione è la datazione dell’opera. Sebbene non sia un elemento determinante per il valore, le opere create da Guttuso negli anni ’40 e ’50 tendono ad essere leggermente più ambite rispetto a quelle realizzate in periodi successivi.
Le dimensioni dell’opera sono un altro aspetto da considerare. Dipinti di dimensioni più grandi possono avere un valore maggiore rispetto a quelli più piccoli, in quanto richiedono un impegno artistico da parte dell’artista. Tuttavia, è importante notare che ciò dipende anche dalla domanda del mercato e dalle preferenze degli acquirenti.
Il soggetto raffigurato nell’opera è un altro elemento che può incidere sulla valutazione. Guttuso era noto per dipingere una vasta gamma di temi, tra cui figure umane, paesaggi e nature morte. Quadri che raffigurano figure vivaci, scorci di paesaggi suggestivi o nature morte complesse possono suscitare un interesse maggiore e, di conseguenza, avere un valore più elevato.
Tutti questi fattori, insieme ad altri elementi quali lo stato di conservazione dell’opera e la sua provenienza, vengono attentamente valutati da esperti nel campo dell’arte per determinare un prezzo appropriato per l’opera di Guttuso.
È importante sottolineare che la valutazione di un’opera d’arte è un processo soggettivo e che possono esserci variazioni nei prezzi in base alle circostanze specifiche del mercato. Pertanto, è sempre consigliabile rivolgersi a professionisti qualificati e affidabili per ottenere una valutazione accurata e affidabile dell’opera di Renato Guttuso che si desidera vendere o acquistare.
Biografia di Renato Guttuso
Renato Guttuso è stato un artista di grande rilievo nel panorama artistico italiano del XX secolo. Nato il 26 dicembre 1911 a Bagheria, in Sicilia, Guttuso si avvicinò fin da giovane all’arte attraverso l’influenza paterna, essendo suo padre un artista a sua volta. Dopo gli studi classici, si avvicinò all’arte frequentando la bottega del pittore Pippo Rizzo a Palermo.
Nel 1931, venne ammesso alla I Quadriennale Nazionale a Roma, entrando in contatto con i pittori della Scuola romana. Il suo percorso artistico si arricchì ulteriormente nel 1932, quando ebbe l’opportunità di conoscere il gruppo milanese attraverso una mostra alla galleria del Milione.
Guttuso manifestò la sua posizione antinovecentista e antifascista partecipando alla mostra di Corrente nel 1939. Tuttavia, fu nel 1942 che scatenò una vivace polemica presentando il dipinto espressionista “Crocifissione” al Premio Bergamo, suscitando reazioni accese da parte del clero. Nello stesso periodo, Guttuso si iscrisse al Partito Comunista e prese parte attiva alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale.
Nel 1945, a Parigi, Guttuso ebbe un incontro significativo con Picasso, che influenzò profondamente il suo stile pittorico. L’impegno politico di Guttuso si intensificò ulteriormente, e insieme ad altri artisti del gruppo “Corrente”, fondò il “Fronte Nuovo delle Arti”. Durante questo periodo, Guttuso realizzò una serie di opere rappresentanti le acciaierie di Terni e le “Zolfatare”.
La sua adesione a questo gruppo artistico nel dopoguerra fu fondamentale per dare voce agli artisti che, a causa del regime fascista, non avevano potuto esprimere liberamente la propria arte in Italia.
Tra i membri del gruppo figuravano artisti come Leoncillo Leonardi, Morlotti, Vedova, Corpora, Fazzini e altri. La vita di Guttuso fu molto dinamica, viaggiando in Italia e all’estero, ottenendo riconoscimenti, collaborando con importanti scenografi teatrali e contribuendo a riviste italiane e internazionali. Inoltre, fu invitato a esporre più volte alla Biennale di Venezia.
Anche dopo lo scioglimento del “Fronte” nel 1950, Guttuso mantenne la sua convinzione nel realismo e continuò a essere un importante animatore del movimento, in sintonia con la linea politica del Partito Comunista Italiano guidato da Palmiro Togliatti. Nel 1952, ricevette un importante riconoscimento con una mostra dedicata a lui alla Biennale di Venezia.
Negli anni Sessanta, Guttuso espresse la sua arte attraverso il ciclo “Autobiografia” (1966) e “Il giornale murale: maggio 1968”, ispirato agli avvenimenti di quell’anno. Nel 1973, dedicò una serie di dipinti a Picasso in seguito alla sua morte, e nel 1974 realizzò “Vucciria”, un altro importante capolavoro ispirato al famoso quartiere di Palermo.
La carriera di Guttuso fu segnata da numerose mostre e riconoscimenti, tra cui importanti mostre antologiche a Parma, Stoccolma e Venezia. Renato Guttuso visse e lavorò a Roma dal 1965 fino alla sua morte nel 1987.