
STEFANO BAGHINO QUOTAZIONI
Le quotazioni di Stefano Baghino, pittore ligure “di nicchia” attivo nel primo Novecento, possono rappresentare un tema di particolare interesse per collezionisti e proprietari di sue opere. Accanto alla produzione decorativa, si dedicò soprattutto alla pittura a olio, adottando con frequenza la tecnica divisionista. Con uno stile personale, visionario e distintivo, affrontò soggetti di figura, scene di vita quotidiana, paesaggi e marine.
Si tratta di un nome estremamente raro sul mercato, il che rende complessa l’elaborazione di parametri di riferimento affidabili, data la scarsità di risultati disponibili. In linea generale, i dipinti a olio di Stefano Baghino possono essere valutati tra i €1.000 e i €3.500, a seconda del soggetto, delle dimensioni, della qualità e del fascino complessivo. Le opere divisioniste di particolare impegno possono raggiungere anche quotazioni superiori a i €4.000.
Le cifre riportate sono puramente indicative. Per ottenere una valutazione personalizzata, è consigliabile rivolgersi ai nostri esperti, specializzati nel Divisionismo in Liguria.
FASCIA DI PREZZO:€1.000 - €4.000
VALORE DEI QUADRI
€1.000 – €3.500
VALORE DELLE MIGLIORI OPERE DIVISIONISTE
Anche oltre i €4.000
Stefano Baghino Quotazioni, Prezzi e Valore Opere
Il Mercato di Stefano Baghino: un talento riservato del primo Novecento ligure
Stefano Baghino è stato un pittore ligure attivo nel primo Novecento, influenzato dal Divisionismo — particolarmente in voga nella sua regione — e dal simbolismo liberty. La sua opera si caratterizza per un uso raffinato della luce e del colore, e per atmosfere di forte suggestione. Pur rimanendo una figura appartata, ha lasciato una produzione di grande intensità e originalità.
Nel corso della sua carriera fu attivo soprattutto a Genova, dove partecipò regolarmente alle esposizioni della Società di Belle Arti. Al contrario, sono quasi del tutto assenti sue presenze in rassegne periodiche di altre aree.
Ancora oggi il suo nome resta strettamente legato al territorio ligure, con un collezionismo concentrato prevalentemente nella regione. Le sue quotazioni sono solide ma contenute, anche a causa della scarsità di passaggi sul mercato, che rende difficile una valutazione precisa. Questo indica un apprezzamento sincero per il suo linguaggio artistico, ma anche una notorietà rimasta confinata in ambito locale.
Si tratta di un artista molto raro sul mercato, ma che in vita seppe realizzare opere di grande unicità.
Paesaggio
Stefano Baghino Valutazione Rapida e Gratuita
Vuoi richiedere una valutazione della tua opera di Stefano Baghino?
È sufficiente inviarci delle foto (fronte, retro e firma) e le dimensioni del dipinto. Puoi contattarci tramite WhatsApp, via email o compilando il modulo in fondo alla pagina. In breve tempo ti forniremo una stima gratuita e accurata.
La valutazione verrà eseguita dai nostri esperti, specializzati nella pittura tra XIX e XX secolo in Liguria. Abbiamo un’ampia conoscenza di Stefano Baghino — della sua vita, delle sue opere e del mercato — che ci consente di elaborare stime reali e aggiornate alle quotazioni correnti. Per valutare correttamente una sua opera, esamineremo: soggetto, dimensioni, qualità e fascino complessivo.
Per quanto riguarda gli ultimi due aspetti — qualità e fascino complessivo — si intende sia il grado di elaboratezza dell’opera sia la sua forza espressiva. Le opere più moderne, visionarie e suggestive, realizzate con un linguaggio innovativo e in linea con le tendenze, raggiungono valori più elevati. È apprezzata sia la produzione di figura che quella di paesaggio, con le migliori quotazioni riservate alle opere di evidente tecnica divisionista.
Non esitare a contattarci.
Stefano Baghino Vendita e Acquisto
Acquistiamo i Quadri di Questo Raffinato e Suggestivo Pittore Ligure
Desideri vendere il tuo dipinto di Stefano Baghino?
Puoi contattarci tramite WhatsApp, via email o compilando il modulo in fondo alla pagina. Inviaci immagini chiare dell’opera (fronte, retro e firma) e le relative dimensioni. Garantiamo la massima riservatezza per tutto il materiale ricevuto.
Siamo interessati all’acquisto di dipinti di Stefano Baghino, in particolare di opere divisioniste di un certo rilievo. Cerchiamo sia quadri di figura che paesaggi o marine, purché caratterizzati da uno stile originale e suggestivo. Riteniamo che, pur essendo un nome di minor notorietà e attivo principalmente in ambito regionale, Baghino sia stato un interprete significativo della declinazione ligure del Divisionismo.
Il potenziale acquisto della tua opera verrà valutato dal nostro team di esperti, specializzati nelle quotazioni di Stefano Baghino. La nostra conoscenza del mercato legato a questo autore ligure ci consente di condurre trattative sempre in linea con i valori correnti. Una volta raggiunto un accordo, ci occuperemo noi di tutti gli aspetti logistici.
Stefano Baghino In Vendita
Vuoi acquistare un quadro di Stefano Baghino? Contattaci.
Biografia di Stefano Baghino Pittore
Stefano Baghino nacque a Genova il 10 ottobre 1881. Si avvicinò all’arte grazie all’incisore locale Alessandro Rossi, che gli trasmise le prime nozioni di disegno. Proseguì poi gli studi all’Accademia Ligustica di Belle Arti, dove ebbe come maestri Tullio Quinzio e Cesare Viazzi. Tra i suoi compagni di corso figurano Pietro Gaudenzi, Eugenio Olivari ed Eugenio Baroni.
Compì un viaggio di perfezionamento a Venezia, dove ebbe occasione di ammirare da vicino le opere di alcuni grandi maestri del passato. Tornato a Genova, iniziò a partecipare attivamente alla vita artistica della città, esponendo con regolarità nelle rassegne locali. Dal 1903 al 1918 prese parte a ben dodici edizioni della Società di Belle Arti di Genova. Raramente espose al di fuori dell’ambito cittadino, di cui risulta soltanto una partecipazione alla Permanente di Milano nel 1913.
Le notizie sulla sua biografia rimangono scarse, e molti aspetti della sua vita risultano tuttora sconosciuti. Morì a Genova nel febbraio del 1920.
Sulla scala
Stefano Baghino Opere – Stile e Caratteristiche
Visioni floreali e sperimentazione luministica nell’opera di Stefano Baghino
Il modernismo dell’epoca, all’interno del vivace ambiente artistico ligure, consente a Stefano Baghino di trasformare il proprio linguaggio, inizialmente post-impressionista, in un’espressione più originale e visionaria. Si avvicina così alla corrente liberty-simbolista, adottando la tecnica divisionista: una modalità pittorica che scompone il colore in piccoli punti o filamenti, capaci di esaltare il cromatismo e la vibrazione luminosa dell’opera.
In quegli anni, subisce certamente l’influenza del Divisionismo ligure — da Plinio Nomellini, figura di riferimento, ad autori come Rubaldo Merello o Cornelio Geranzani — arrivando, come ciascuno di loro, a uno stile personale e riconoscibile. Pur essendo rimasto un nome minore in termini di notorietà, i suoi esiti pittorici risultano intensi e singolari.
I protagonisti delle sue composizioni presentano spesso un’aura evocativa, celando un simbolismo profondo e, in alcuni tratti, elementi propri dello stile liberty, con un decorativismo floreale. Nelle vedute paesaggistiche e nelle marine — spesso immerse in atmosfere crepuscolari — l’applicazione della tecnica divisionista e l’uso sapiente dei punti luce conferiscono alle opere eleganza e suggestione.
I suoi colori sono vivi, la pittura è luminosa. La sua maestria si rivela nella figura (ritratti e nudi), nel paesaggio, nella marina e nelle scene di vita quotidiana: generi che affronta con pari sensibilità. La sua produzione, tuttavia, resta piuttosto limitata, poiché si dedicò in misura maggiore alla decorazione.
Quadri
- Sulla scala
- Paesaggio
- Costa ligure
- Scogliera di Nervi
- Riviera
- Visione
- Maternità