Emilio Vedova quotazioni.

Emilio Vedova (1919 – 2006)

QUOTAZIONI

Le quotazioni di Emilio Vedova per i dipinti su tela vanno mediamente dai €10.000 ad oltre i €100.000. Sono molto ricercate le opere di grandi dimensioni della fine degli anni ’50 e l’inizio dei ’60. Il record di vendita del pittore è stato di circa €650.000 nel 2017. Le quotazioni di Emilio Vedova per le opere su carta sono inferiori rispetto alle tele.

N.B: Le stime sono puramente indicative ed andrebbero approfondite con la valutazione gratuita di un nostro esperto

Contattaci per scoprire gratuitamente e senza impegno il valore della tua opera d’arte

VALUTAZIONE GRATUITA

Forniamo stime gratuite su fotografia delle opere d’arte del pittore italiano Emilio Vedova.

Inviaci delle foto ben dettagliate del fronte dell’opera, del retro, della firma e le dimensioni. 

Whatsapp: +39 3933795727

Mail: info@acquistoarte.it

ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO

Siamo interessati all’acquisto con pagamento immediato di quadri, dipinti, acquarelli e disegni di Emilio Vedova.

Garantiamo la massima riservatezza sulle trattative.

Whatsapp: +39 3933795727

Mail: info@acquistoarte.it

BIOGRAFIA

Emilio Vedova è nato a Venezia nel 1919. Iniziò a lavorare all’età di 11 anni in un’azienda di decorazione, ma a causa del suo spirito ribelle e del lavoro duro e malsano, fu licenziato. Ha iniziato a disegnare e a frequentare le biblioteche e l’Accademia di Belle Arti di Roma. Durante la guerra, entrò in contatto con altri artisti e aderì all’antifascismo, combattendo nella Resistenza. Negli anni ’50, Vedova partecipò attivamente a vari gruppi artistici in Italia, come Corrente, il Fronte Nuovo delle Arti e il Gruppo degli Otto. La sua pittura iniziò con un rigore geometrico, ma poi si spostò verso l’arte informale. Nel 1953, dipinse i Cicli della protesta, della natura e dello Scontro di situazioni che lo resero un esponente dell’Informale europeo.

Tra il 1963 e il 1965, si trasferì a Berlino come “Artist in residence” invitato dalla Ford Foundation e creò il ciclo degli Absurd Berliner Tagebuch. Negli anni ’70 e ’80, creò i cicli delle Lacerazioni, delle Compresenze, delle Als Ob, delle Da Dove e altri. Nel 1993, creò l’opera Chi brucia un libro brucia un uomo in occasione del bombardamento della Biblioteca Nazionale di Sarajievo. Vedova ha anche lavorato nella grafica e nell’incisione e ha partecipato a molte manifestazioni e premi artistici, insegnando in diverse accademie e scuole di pittura. La sua pittura, fatta di gesti impulsivi e violenti, ha attirato l’attenzione dei critici in tutto il mondo.

Contatti

Collegamenti esterni



    Artisti di nostro maggior interesse:
    Send via WhatsApp