Gino Severini Quotazioni.

Gino Severini (1883 - 1966)

QUOTAZIONI

Gino Severini è considerato uno degli artisti italiani più importanti della prima metà del XX secolo. Le quotazioni di Gino Severini per i quadri più importanti possono essere di oltre €500.000. Le opere più ricercate dai collezionisti sono i  dipinti cubisti tra gli anni ’10  e ’20. Le quotazioni di Gino Severini per i dipinti da dopo gli anni ’30 sono in media dai €3000 ad oltre i €50.000. La stima di una sua opera è influenzata molto dalla datazione, dalle dimensioni e dalla tipologia. I disegni hanno valutazioni relativamente inferiori.

Contattaci per scoprire il valore della tua opera d’arte

I NOSTRI SERVIZI

VALUTAZIONE GRATUITA

Forniamo stime gratuite su fotografia delle opere d’arte del pittore e scultore italiano Gino Severini.

Inviaci delle foto ben dettagliate del fronte dell’opera, del retro, della firma e le dimensioni. 

Whatsapp: +39 3933795727

Mail: info@acquistoarte.it

ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO

Acquistiamo con pagamento immediato quadri, dipinti, sculture e disegni (matita, tempera, acquarelli e pastelli) di Gino Severini.

Garantiamo la massima privacy sulle trattative.

Whatsapp: +39 3933795727

Mail: info@acquistoarte.it

NOTE BIOGRAFICHE

Giunto a Roma nel 1899 conosce Boccioni e Balla dai quali viene avviato alla pittura divisionista e post-impressionista. Nel 1906 si trasferisce a Parigi dove trascorrerà la maggior parte della sua vita e dove entra in contatto con Picasso e Braque, dai quali assimila i principi compositivi del cubismo. Nel ’10 è uno dei firmatari, insieme a Carrà, Boccioni, Russolo e Balla, del Manifesto della pittura futurista e due anni più tardi espone alla “Mostra dei futuristi italiani” Nello stesso periodo collabora con la rivista “Valori Plastici”.

Le opere realizzate negli anni della guerra, benché ancora influenzate dalla lezione cubista e futurista, risentono sempre più delle semplificazioni puriste di impianto classico. I suoi dipinti, tra cui la Maternità del 1916, partecipano del generale clima di “ritorno all’ordine”. Dopo aver esposto a New York nel 1917, nel 19 firma un contratto con il mercante Rosenberg esponendo nella sua galleria, “L’Effort Moderne”, e ottenendo la commissione per l’affresco di una delle stanze del castello di Montefugoni (Firenze).

E questo il momento di un epocale passaggio dal cubismo ad un neoclassicismo dagli accenni metafisici, culminante con la pubblicazione del saggio “Du cubisme au classicisme”. In questi anni, oltre ad essere presente alle principali mostre nazionali, esegue importanti decorazioni per edifici pubblici, civili e religiosi, che spesso realizza a mosaico.

Bibliografia: la Famiglia nell'arte; storia e immagini nell'Italia del XX secolo

Contatti

Collegamenti esterni



    Altri artisti simili:
    Send via WhatsApp