Jessie Boswell Quotazioni.

Jessie Boswell (1881 - 1956)

QUOTAZIONI

Le quotazioni di Jessie Boswell per i quadri vanno in linea di massima dai €1000 ai €2000. Sono molto apprezzati i quadri degli anni ’20/30 raffiguranti gli interni, che possono avere quotazioni relativamente più alte. I disegni della pittrice hanno valori minori. Il record di vendita è di €18.000 nel 2008.

Le stime descritte sono indicative ed andrebbero accompagnate dalla valutazione di un nostro esperto.

Contattaci per scoprire il valore della tua opera d’arte

I NOSTRI SERVIZI

VALUTAZIONE GRATUITA

Forniamo stime gratuite su fotografia delle opere d’arte di Jessie Boswell. Inviaci delle foto ben dettagliate del fronte dell’opera, del retro, della firma e le dimensioni. 

Whatsapp: +39 3933795727

Mail: info@acquistoarte.it

ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO

Siamo interessati all’acquisto con pagamento immediato di quadri, dipinti, acquarelli e disegni della pittrice inglese Jessie Boswell.

Garantiamo la massima riservatezza sulle trattative.

Whatsapp: +39 3933795727

Mail: info@acquistoarte.it

BIOGRAFIA

Nasce a Leeds nel 1881, muore a Moncrivello (Vercelli) nel 1956; pittrice. Dopo avere studiato musica con Cyril Scott, si trasferisce nel 1906 in Italia. A Torino dal 1913 al 1928 abita in casa Gualino. Partecipa qui al vivace clima culturale. Entra poi nell’entourage dello studio di Casorati, fulcro delle punte d’avanguardia. Dal 1923 partecipa alle esposizioni cittadine e alle Biennali veneziane del 1926, 1928, 1930. Nel 1929 partecipa alla I Mostra del gruppo dei sei, senza condividerne però gli intenti polemici. 

Sempre con loro espone a Genova e a Milano, ma si stacca dal gruppo dopo la seconda mostra torinese dell’inizio del 1930 e dopo la partecipazione alla Biennale di Venezia dello stesso anno, alla quale invia una sola opera. Sironi, che recensisce positivamente la mostra di Milano nel 1929 alla galleria Bardi, distingue in lei un aneddotismo, che si potrebbe chiamare ottocentesco», ma che si ravviva per «una libertà di gusto e di movenze». Espone regolarmente a Torino fino al 1941 senza discostarsi dalla produzione precedente. Dopo la guerra espone presso la galleria Garlanda di Biella.

Bibliografia: gli ANNITRENTA - a cura del Comune di Milano



    Altri artisti di nostro interesse:
    Send via WhatsApp