Paolo Troubetzkoy Quotazioni.

Paolo Troubetzkoy (1866 - 1938)

TROUBETZKOY QUOTAZIONI

L’artista è molto apprezzato sia per le sculture sia per i quadri, anche la sua produzione delle prime è stata molto più ampia e ripetitiva. Le quotazioni di Paolo Troubetzkoy per le sculture sono influenzate dall’unicità e dalla datazione. I valori vanno dai €1000 ad oltre i €25.000. Le quotazioni di Paolo Troubetzkoy per i dipinti su tela sono mediamente di €5000/6000, mentre i disegni hanno valutazioni inferiori agli oli.

N.B: Le stime precedenti sono indicative ed andrebbero approfondite dalla valutazione gratuita di un esperto.

Contattaci per scoprire il valore della tua opera d’arte

I NOSTRI SERVIZI

VALUTAZIONE GRATUITA

Forniamo stime gratuite su fotografia delle opere d’arte dello scultore e pittore italiano di origine russa Paolo Troubetzkoy. Inviaci delle foto ben dettagliate del fronte dell’opera, del retro, della firma e le dimensioni. 

Whatsapp: +39 3933795727

Mail: info@acquistoarte.it

ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO

Acquistiamo con pagamento immediato sculture (in bronzo, gesso e marmo), quadri, dipinti e disegni di Paolo Troubetzkoy.

Garantiamo la massima privacy sulle trattative.

Whatsapp: +39 3933795727

Mail: info@acquistoarte.it

NOTE BIOGRAFICHE

Pavel Petrovitch TRUBETSKOY

Proveniente da una nobile famiglia russa, nel 1884 studia a Milano con Ernesto Bazzaro entrando in contatto con l’ambiente della scapigliatura lombarda. Autore di piccoli ritratti ed eleganti figure femminili in bronzo dal modellato vibrante e raffinato, lo scultore ottiene presto successo anche a livello internazionale. Nel 1889 riceve un premio all’Esposizione Universale di Parigi e nel 1897 la medaglia d’oro a Dresda e nel 1900 sempre a Parigi vince il “Grand Prix de la sculpure”.  

Ottenuta la cattedra all’Accademia Imperiale di Mosca, Troubetzkoy si trasferisce in Russia dove vince il concorso per i Monumento equestre ad Alessandro III realizzato a San Pietroburgo. Nel 1905 si trasferisce con la famiglia a Parigi dove soggiorna fino al 1911 assorbendo la lezione di Rodín. Nel 1913, quando espone con una sala personale alla Secessione romana è ormai uno scultore affermato: le numerose opere in mostra, tra cui Mia moglie e Mia madre, acquistati dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna, ottengono consensi di pubblico e critica. 

Successivamente parte per l’America dove rimane durante tutta la guerra, trasferendosi poi nel 1921 a Neuilly. Oltre alle figure femminili e agli animali di piccolo formato, in cui raggiunge gli esiti più felici, esegue anche opere a carattere monumentale tra cui il Monumento a Cadorna a Pallanza e quello a Cavallotti a Intra. Nel Museo del Paesaggio a Verbania si conserva la gipsoteca Troubetzkoy nella quale è possibile ripercorre l’intera attività dello scultore

Bibliografia: la Famiglia nell'arte; storia e immagini nell'Italia del XX secolo



    Altri scultori moderni di nostro interesse:
    Send via WhatsApp