Renato Mambor

Renato Mambor (1936-2014)

Quotazioni Renato Mambor

Le quotazioni per delle opere uniche dell’artista possono essere dai €1000 ai €68000 (record di vendita del pittore). Il valore di un’opera di Renato Mambor è influenzato da diversi fattori: la datazione, la tecnica, le dimensioni e la conservazione. I quadri che hanno quotazioni più elevate sono gli acrilici su tela degli anni ’60 di grandi dimensioni (es: 180 x 140cm). 

Contattaci per scoprire il valore della tua opera d’arte

 

Note Biografiche

In opposizione all’enfasi drammatica tipica dell’estetica informale, Mambor ha offerto una personale visione delle poetiche pop e, negli anni Sessanta, ha analizzato i codici linguistici e le icone della nuova società di massa. Da queste riflessioni nasce la serie dei “timbri” (sagome antropomorfe ripetute sulla tela in maniera asettica e impersonale) e delle immagini icone (oggetti, persone, animali) rese nella loro essenzialità, prelevate dagli originali contesti di appartenenza e poste in contesi alogici, stranianti. Sul carattere stilistico di tali figurazioni- che risultano depauperate e semplificate al massimo grado – di certo hanno influito i corsi di cartellonismo e di fotografia frequentati agli esordi da Mambor. 

L’artista ha esposto nel gennaio 1969 alla galleria Appia Antica con presentazione di Giliberto Filibek; Nel gennaio 1966, su indicazione della direttrice artistica Topazia Alliata, Mambor è stato protagonista assieme a Pino Pascali di una mostra presso la libreria galleria Guida di Napoli; in quell’occasione il suo lavoro venne introdotto da un illuminante scritto di Marisa Volpi: «Le immagini di Mambor sono i prototipi di una specie di moderno platonismo; la sedia, il cane, l’uomo, il treno, il letto, l’escavatrice, la famiglia, l’albero, la macchina da scrivere, la fontana, sono privi di ogni riferimento col relativo ad un prima, un dopo, un vicino, un lontano; manca ad essi non solo l’atmosfera pittorica che legava le figure all’ambiente naturale e la prospettiva accademica che le organizzava spazialmente, manca ad esse il loro colore naturale, la compiutezza del loro disegno grafico […]. 

Si potrebbe pensare che l’artista voglia scoprire […] ciò che rimane dell’oggetto, privato di ogni attributo storico della sua apprensione visiva, divenuto simbolo grafico di un aneddoto che non ha più alcun destino».

Bibliografia: Artisti sul Tevere Fra Emilio Vila e Topazia Alliata, a cura di Manuel Barrese

Stima gratuita

Vuoi conoscere il valore della tua opera? Inviaci delle foto ben dettagliate del fronte dell’opera, del retro e della firma al seguente numero su whatsapp: +39 3933795727 o alla nostra mail: info@acquistoarte.it . La valutazione sarà effettuata in giornata da un esperto.

Acquisto con pagamento immediato

Acquistiamo quadri, dipinti e opere uniche di Renato Mambor. Il pagamento sarà immediato e garantiamo la massima privacy nella trattativa.



    Altri artisti simili di nostro interesse:
    Send via WhatsApp