
Riccardo Licata
- QUOTAZIONI
- VALUTAZIONE GRATUITA
- ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO
- BIOGRAFIA
QUOTAZIONI
Le quotazioni di Riccardo Licata per i quadri sono in linea di massima dai €500 ai €7000. Le dimensioni dell’opera influenzano molto il suo valore. Le quotazioni di Riccardo Licata per le opere su carta vanno dai €200 ad oltre i €3000. Il range di valori delle sculture dell’artista coincide con quello delle carte.
N.B: Le stime descritte sono indicative ed andrebbero accompagnate dalla valutazione di un nostro esperto.
Contattaci per scoprire il valore della tua opera d’arte
VALUTAZIONE GRATUITA
Forniamo stime gratuite su fotografia delle opere d’arte del pittore e scultore italiano Riccardo Licata.
Inviaci delle foto ben dettagliate del fronte dell’opera, del retro, della firma e le dimensioni.
Whatsapp: +39 3933795727
Mail: info@acquistoarte.it
ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO
Siamo interessati all’acquisto con pagamento immediato di quadri, dipinti, acquarelli e sculture di Riccardo Licata.
Garantiamo la massima riservatezza sulle trattative.
Whatsapp: +39 3933795727
Mail: info@acquistoarte.it
BIOGRAFIA
Riccardo Licata è stato un pittore, incisore, mosaicista, scultore e scenografo italiano, nato a Torino il 20 dicembre 1929. Ha studiato al Liceo Artistico e all’Accademia delle Belle Arti di Venezia tra il 1947 e il 1955. Nel 1950 ha ottenuto una borsa di studio dal governo francese per sperimentare incisione a colori e nuove tecniche a Parigi, in collaborazione con artisti come Friedlaender, Hayter e Goetz.
Nel 1957 ha fondato insieme ad altri artisti come Max Ernst, Hundertwasser, Tancredi, Lam, Mondino, Matta, Scanavino il movimento artistico antiprocessuale. Ha insegnato alla Scuola d’Arte Italiana di Parigi, alla Scuola Nazionale di Parigi, all’UER della Sorbona, all’Académie Goetz di Parigi, alla Scuola Internazionale di Grafica di Venezia e all’American School of Architecture di Fontainebleau.
Ha esposto in numerose mostre personali e collettive in tutto il mondo, tra cui la Biennale di Venezia, la Biennale di San Paolo, la Quadriennale di Roma e la Triennale di Milano. Nel 2002 ha ricevuto il premio internazionale per la cultura a Milano e nel 2009 e nel 2010 gli sono state dedicate due importanti mostre per il suo ottantesimo anniversario. Ha vissuto tra Parigi e Venezia e si è spento a Venezia il 18 febbraio 2014.