Silvio Canevari Quotazioni

Silvio Canevari (1893 - 1932)

VALUTAZIONE GRATUITA

Forniamo stime gratuite su fotografia delle opere d’arte dello scultore italiano Silvio Canevari.

Inviaci delle foto ben dettagliate del fronte dell’opera, del retro, della firma e le dimensioni. 

Whatsapp: +39 3933795727

Mail: info@acquistoarte.it

ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO

Siamo interessati all’acquisto con pagamento immediato di sculture in bronzo, marmo e gesso di Silvio Canevari.

Garantiamo la massima riservatezza sulle trattative.

Whatsapp: +39 3933795727

Mail: info@acquistoarte.it

QUOTAZIONI

Contattaci per scoprire gratuitamente e senza impegno il valore della tua opera d’arte

BIOGRAFIA

Nato nell’anno 1893 a Viterbo, si trasferì a Roma dove svolse con passione la sua attività di scultore dotato di straordinarie qualità, troppo presto stroncato dalla morte che lo colse nel 1931 a Roma. Egli ha lasciato una serie di grandi statue, nelle quali si manifestano le sue doti di vigoroso modellatore, per lo stadio dei marmi del Foro Italico a Roma, fra le quali citiamo: “Il lottatore”, “David'” Ercole”, “Mercurio”, “Il discobolo”, “L’arciere”,” Il rematore”. Le sue opere traggono serena ispirazione da quelle di Donatello, di Verrocchio e del Giambologna senza mai cadere nell’imitazione servile; nel “David”, poi, sia nell’esemplare in bronzo dorato che in quello scolpito nel candido marmo, Silvio Canevari ha raggiunto alta perfezione di stile e ha saputo imprimere al volto maschio e possente eppur bellissimo del personaggio una sovrumana serenità. 

E si pensa con rammarico alle nobilissime mete che la sua arte avrebbe con gli anni raggiunto, se la vita non fosse stata con lui cosi avara di tempo. Nella primavera e nell’estate 1992 è stata tenuta nel Castello Estense di Mesola in provincia di Ferrara un’importante mostra “Scultura italiana del primo Novecento”, progettata e realizzata da Laura Gavioli, con uno splendido catalogo a cura di Vittorio Sgarbi e con presentazione di Mario De Micheli, e sono state esposte anche alcune opere di quest’artista, e precisamente: “Ercole di Brindisi” e “Ercole di Roma”, statue in gesso dell’altezza la prima di settanta e la seconda di settantatre centimetri, eseguite dal Canevari nel 1929, provenienti dalla Galleria Gasparini di Roma.

Bibliografia: Gli scultori italiani di V.Vicario

Contatti

Collegamenti esterni



    Artisti di nostro maggior interesse:
    Send via WhatsApp