Valerio Adami quotazioni.

Valerio Adami (1935)

QUOTAZIONI

Le quotazioni di Valerio Adami per i dipinti su tela vanno in linea di massima dai €5000 ad oltre €50.000. Le opere più richieste sono i grandi dipinti degli anni ’60 e ’70. Il record di vendita del pittore è stato di circa €255.000 nel 2014. Gli acquarelli e i disegni hanno valori di mercato inferiori rispetto alle tele.

 

N.B: Le stime precedenti sono puramente indicative ed andrebbero approfondite con la valutazione gratuita di un nostro esperto.

Contattaci per scoprire gratuitamente e senza impegno il valore della tua opera d’arte

VALUTAZIONE GRATUITA

Forniamo stime gratuite su fotografia delle opere d’arte del pittore italiano Valerio Adami.

Inviaci delle foto ben dettagliate del fronte dell’opera, del retro, della firma e le dimensioni. 

Whatsapp: +39 3933795727

Mail: info@acquistoarte.it

ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO

Siamo interessati all’acquisto con pagamento immediato di quadri, dipinti, acquarelli e disegni di Valerio Adami.

Garantiamo la massima riservatezza sulle trattative.

Whatsapp: +39 3933795727

Mail: info@acquistoarte.it

BIOGRAFIA

Valerio Adami è un pittore italiano nato nel 1935 a Bologna. Ha iniziato a studiare pittura alla scuola d’arte di Bologna e ha poi continuato gli studi all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Nel 1955 ha esordito con una mostra personale a Bologna e successivamente ha esposto le sue opere in molte mostre in Italia e all’estero.

Adami è considerato un rappresentante dell’astrattismo, ma la sua pittura è caratterizzata anche da elementi figurativi e dalla presenza di un forte senso dell’ironia. La sua pittura è caratterizzata da una forte componente grafica, con un uso preciso e preciso dei bordi e dei colori pieni.

Adami è stato anche molto attivo nel campo dell’illustrazione, creando illustrazioni per libri e riviste, e ha anche lavorato come scenografo per spettacoli teatrali e film.

Nel corso della sua carriera, Adami ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il premio per la pittura della Biennale di Venezia nel 1976 e il premio per la grafica dell’Accademia di Francia nel 1985. Le sue opere sono state esposte in molte importanti collezioni museali in tutto il mondo, tra cui il MoMA di New York, il Centre Georges Pompidou di Parigi e il Museo d’Arte Contemporanea di Bologna.

Contatti

Collegamenti esterni



    Artisti di nostro maggior interesse:
    Send via WhatsApp