Paresce Renato

RICHIEDI VALUTAZIONE GRATUITA

WhatsApp  393 3795727 Tel 393 3795727 info@acquistoarte.it

Hai un'opera d'Arte e vuoi venderla?
Acquistiamo opere di questo artista.
Risposte anche in 48 ore!

Renato Paresce

RENATO PARESCE QUOTAZIONI

Le quotazioni di Renato Paresce, importante pittore novecentesco, possono essere un dato ricercato per i possessori di una sua opera. Il suo repertorio è ricco, con opere che richiamano la tradizione rinascimentale, quindi del cosiddetto”ritorno all’ordine”, e con altre che hanno evidenti influenze dell’avanguardia modernista, in particolare del cubismo e della metafisica. Trattò principalmente l’olio, oltre che bozzetti realizzati a gouache, acquerello o china.

Prezzi Correnti delle Sue Opere

Ci sono diversi fattori che possono incidere nella valutazione di un’opera del pittore nativo di Carouge, tra cui dimensioni, qualità, periodo, tecnica e soggetto. In base agli ultimi risultati di vendita di Renato Paresce, è possibile stabilire dei parametri di riferimento. I suoi bozzetti, quindi gli studi su carta, hanno generalmente valutazioni tra i €1.000 e i €4.000, più accessibili rispetto agli oli.

I dipinti di Renato Paresce presentano mediamente quotazioni comprese tra i €7.000 e i €25.000, con punte superiori per i suoi capolavori d’avanguardia. Il record di vendita per una sua opera è attualmente di €82.000, raggiunto nel 2004 dal dipinto Finestra del 1931, di 65 x 81 cm. Questo risultato appartiene a una delle opere più significative della sua produzione, di dimensione pienamente metafisica, evidenziando l’interesse verso questa parte della sua produzione.

Si ricorda che le quotazioni fornite per le opere di Renato Paresce sono puramente orientative. Per una stima approfondita del valore della tua opera di questo autore, è consigliabile consultare i nostri esperti, eminenti conoscitori della pittura italiana della prima metà del XX secolo.

FASCIA DI PREZZO:€1.000 - €25.000

Renato Paresce Quotazioni

Renato Paresce Quotazioni, Prezzi e Valore Opere

Tra Arte e Mercato: Il Valore di Renato Paresce, Maestro del Novecento

Sebbene non sia uno dei nomi più noti della sua epoca, Renato Paresce è stato una figura di rilievo nella pittura italiana dei primi quarant’anni del XX secolo. Partecipò sia alle mostre del movimento Novecento che a quelle dei Les Italiens de Paris, evidenziando la sua presenza nel panorama artistico italiano e internazionale.

Artista di grande caratura, fu interprete sia del “ritorno all’ordine” che delle avanguardie, reinterpretando in modo personale movimenti come la metafisica e il cubismo. Nonostante Renato Paresce abbia raggiunto una dimensione internazionale, oggi il suo mercato è principalmente circoscritto al pubblico italiano. La sua scomparsa prematura ha limitato il numero di opere disponibili, rendendole relativamente poco frequenti sul mercato.

Le quotazioni di Renato Paresce mostrano come negli ultimi anni si sia registrato un rinnovato interesse verso la sua pittura. I prezzi delle sue opere, diminuiti dopo un picco all’inizio del XXI secolo, sono tornati a salire recentemente. Pertanto, il pittore è oggi un nome ben quotato nel contesto della sua epoca, ma resta sottovalutato rispetto alla sua importanza storico-artistica.

Renato Paresce Valore Opere

Renato Paresce Valutazione Gratuita e Senza Impegno

Vuoi scoprire il valore dell’opera che possiedi di Renato Paresce?

È sufficiente inviarci delle foto ben leggibili del quadro che desideri far stimare, del fronte, del retro e della firma, indicando le dimensioni. Puoi contattarci tramite WhatsApp, email o compilando il modulo disponibile a fondo pagina. Entro 24 ore riceverai una valutazione gratuita, professionale e senza alcun impegno da parte tua.

Il nostro team di esperti è costantemente aggiornato sui prezzi di mercato delle opere d’arte della prima metà del XX secolo, in particolare sugli esponenti del collettivo Novecento e sui fondatori del gruppo Les Italiens de Paris. Grazie a un monitoraggio continuo dei risultati di vendita delle opere di Renato Paresce, siamo in grado di offrire stime coerenti con le ultime valutazioni di mercato.

La nostra valutazione terrà conto di caratteristiche specifiche dell’opera, come la qualità artistica, la piacevolezza del soggetto raffigurato e l’importanza dell’opera all’interno della produzione di Renato Paresce. Conosciamo a fondo il suo repertorio, che include paesaggi, nature morte e ritratti, spaziando dal ritorno alla tradizione fino ai linguaggi all’avanguardia, come il cubismo sintetico e la metafisica.

Non esitare a contattarci.

Renato Paresce Vendita e Acquisto

Acquistiamo i Quadri di Questo Pittore Novecentesco d’Avanguardia 

Hai deciso di vendere il tuo dipinto di Renato Paresce?

Da anni ci occupiamo con passione dell’opera di Renato Paresce, importante pittore nativo di Carouge, selezionando e acquisendo le opere più significative della sua produzione. Siamo alla ricerca dei suoi capolavori inediti: dalle affascinanti nature morte ai suggestivi paesaggi, dai dipinti del “ritorno all’ordine” a quelli d’avanguardia.

Per proporci l’opera in tuo possesso, è sufficiente inviarci immagini nitide del dipinto (fronte, retro e firma) e indicare le dimensioni. Puoi contattarci tramite WhatsApp, email o compilando il modulo a fondo pagina. Garantiamo trattative condotte con la massima riservatezza.

Il potenziale acquisto della tua opera sarà valutato dai nostri esperti, specialisti della pittura italiana della prima metà del XX secolo e profondi conoscitori degli esponenti del movimento Novecento e del collettivo Les Italiens de Paris. Se il quadro di Renato Paresce sarà ritenuto di nostro interesse, proporremo un accordo in linea con i prezzi di mercato, per garantire una trattativa vantaggiosa per entrambe le parti.

Una volta raggiunto un accordo, ci occuperemo noi del ritiro e della logistica.

Renato Paresce In Vendita

Sei alla ricerca di un’opera in vendita di Renato Paresce? Contattaci.

Renato Paresce Pittore

Biografia di René Paresce Pittore

Renato (o René) Paresce nasce il 5 gennaio 1886 a Carouge, un piccolo villaggio svizzero. Trascorre la giovinezza a Firenze, dove manifesta fin da subito una passione per l’arte. Tuttavia, il suo interesse per la scienza lo porta a iscriversi alla facoltà di fisica presso l’Università di Bologna. Dopo la laurea, inizia la sua carriera accademica a Palermo, per poi trasferirsi a Parigi.

Nella capitale francese, Paresce trova impiego nel campo della fisica, ma continua a coltivare la sua passione per la pittura. In quegli anni, Parigi era il fulcro dell’arte mondiale e offriva un terreno fertile per le sue sperimentazioni artistiche. Qui entra nella vibrante atmosfera culturale della città, frequentando caffè, atelier, saloni e musei, immergendosi nel fermento creativo dell’epoca.

Ha l’opportunità di conoscere alcuni dei più grandi artisti del Novecento, come Pablo Picasso e Amedeo Modigliani. Nel 1912 sposa Ella Klatchko, una donna di origini russe, e durante la Prima Guerra Mondiale si trasferisce a Londra per motivi professionali. Questo periodo segna una svolta nella sua vita: l’attività scientifica inizia gradualmente a lasciare spazio alla pittura, che diventa sempre più centrale nel suo percorso.

Le sue frequentazioni artistiche lo portano a entrare in contatto con figure di spicco come Margherita Sarfatti. Nel 1926 partecipa alla I e alla II Mostra del Novecento in Italia, pur mantenendo Parigi come centro della sua vita e attività artistica. Il contesto italiano lo ispira ulteriormente, ma la sua arte continua a essere promossa anche su scala internazionale.

Nel 1928, insieme a Mario Tozzi, Gino Severini, Filippo De Pisis, Massimo Campigli, Osvaldo Licini, Giorgio De Chirico e Alberto Savinio, contribuisce alla formazione del gruppo degli Italiens de Paris. Questo collettivo, attivo ed energico, organizza esposizioni regolari, portando l’arte italiana a una platea internazionale e costruendo un ponte tra le diverse tradizioni artistiche europee.

Negli anni ’30, Paresce, ormai pittore affermato, esplora nuovi orizzonti visitando l’America e le Figi. Queste esperienze arricchiscono ulteriormente il suo bagaglio artistico, mentre la sua fama si consolida sia in Europa che oltreoceano. Nonostante i viaggi, il richiamo di Parigi rimane forte e decide di farvi ritorno, trascorrendo qui gli ultimi anni della sua vita.

Renato Paresce si spegne nell’ottobre del 1937.

Renato Paresce Opere

Renato Paresce Opere – Stile e Caratteristiche

Oltre i Confini dell’Immaginazione: L’Arte Novecentesca di Renato Paresce

La pittura di Renato Paresce si articola principalmente attorno ai paesaggi e alle nature morte, sviluppandosi in due direzioni distinte ma interconnesse. Da un lato, il pittore adotta un linguaggio novecentesco ispirato alla tradizione, con un richiamo ai grandi maestri toscani del XIV e XV secolo. Le sue opere cercano di ripristinare armonia e disciplina artistica, incarnando l’espressione culturale conosciuta come “ritorno all’ordine”. Si tratta di quadri che guardano al passato, evocando suggestioni e atmosfere ormai tramontate.

Dall’altro lato, il repertorio di Renato Paresce si evolve verso l’innovazione, con una pittura all’avanguardia. Questo cambiamento prende forma durante il suo soggiorno a Parigi, città simbolo delle novità artistiche. Qui intraprende una ricerca post-cubista, più precisamente legata al cubismo sintetico, caratterizzata da una destrutturazione delle forme e una scomposizione degli elementi del tutto originale.

Successivamente, sviluppa una visione metafisica, con dipinti in cui sfuma i confini tra il reale e l’immaginario. Nei suoi paesaggi emergono elementi di illusione che conducono verso l’intangibile e l’ignoto. Si tratta di realtà alternative e magiche, che si collocano oltre i limiti del mondo conosciuto. Questa produzione del pittore di Courage, profondamente legata alla sua origine, è al contempo misteriosa e affascinante, sfidando i confini convenzionali della comprensione e creando opere che si muovono sulla sottile linea tra realtà e sogno.

Quadri

  1. Natura morta cubista (1917)
  2. Autoritratto (1918)
  3. Natura morta (1926)
  4. Il porto (1928)
  5. Terrazzo sul mare (1930)
  6. Corallo (1930)
  7. Castello (1930)
  8. Statua e scale (1931)
  9. Finestra (1931)
  10. La donna alla finestra (1931)
  11. La pesca miracolosa (1932)
  12. Cosmo (1932)
  13. Il faro (1933)
  14. L’attesa (1933)
  15. La notte (1934)

VALUTA GRATIS E VENDI SUBITO

INVIA UNA RICHIESTA DI VALUTAZIONE

Ricevi una quotazione da Acquisto Arte delle tue opere, compila il modulo e sarai ricontatto!

    I campi contrassegnati da * sono obbligatori

    Richiedi una valutazione GRATUITA

    Siamo esperti commercianti d'arte specializzati nel campo della pittura e della scultura. Offriamo servizi di valutazione gratuita e di acquisto di importanti opere d'arte.

    ×