
Galliano Mazzon (1896 - 1978)
- QUOTAZIONI
- VALUTAZIONE GRATUITA
- ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO
- BIOGRAFIA
MAZZON QUOTAZIONI
Le quotazioni di Galliano Mazzon per i quadri sono in linea di massima dai €500 ai €1500. I disegni a matita hanno valori compresi tra i €100 e i €500. Sono interessanti anche i suoi oggetti di mobilio fatti nel ’34 che hanno quotazioni dai €1000 ai €3000.
Le stime descritte sono indicative ed andrebbero accompagnate dalla valutazione di un nostro esperto.
Contattaci per scoprire il valore della tua opera d’arte
I NOSTRI SERVIZI
VALUTAZIONE GRATUITA
Forniamo stime gratuite su fotografia delle opere d’arte di Galliano Mazzon. Inviaci delle foto ben dettagliate del fronte dell’opera, del retro, della firma e le dimensioni.
Whatsapp: +39 3933795727
Mail: info@acquistoarte.it
ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO
Siamo interessati all’acquisto con pagamento immediato di quadri, dipinti e disegni del pittore Galliano Mazzon
Garantiamo la massima riservatezza sulle trattative.
Whatsapp: +39 3933795727
Mail: info@acquistoarte.it
BIOGRAFIA
Nasce a Camisano Vicentino nel 1896, muore a Milano nel 1978; pittore. Non ha ancora un anno quando emigra con la famiglia in Brasile. Nel 196 ritorna in Italia e si arruola volontario. Viene ferito e perde la mano destra. In seguito frequenta l’Accademia di Brera a Milano e si dedica con continuità alla pittura. Negli anni Trenta esegue anche opere astratte, che si distinguono per la libertà da ogni preconcetto schema geometrico e la vena surreale e intensamente immaginativa.
Pur essendo in rapporto con il gruppo del Milione è quindi in una posizione eccentrica, anche per il modo stesso di Vivere appartato, accentuatosi nel dopoguerra. È tra i protagonisti del movimento Arte concreta. Anche la sua intensa attività didattica (la Scuola Mazzon) è fortemente innovatrice e fertile di risultati.
Bibliografia: gli ANNITRENTA - a cura del Comune di Milano
Contatti
Altri Artisti del Movimento arte concreta:
- Gillo Dorfles
- Gianni Monnet
- Bruno Munari
- Ideo Pantaleoni
- Atanasio Soldati
- Luigi Veronesi