
Pompeo Borra (1898 - 1973)
- QUOTAZIONI
- VALUTAZIONE GRATUITA
- ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO
- BIOGRAFIA
QUOTAZIONI
Le quotazioni di Pompeo Borra per gli oli su tela sono in linea di massima dai €500 ai €5000. Sono molto apprezzate le sue opere dagli anni’20 agli anni ’50. I suoi lavori più importanti fatti in quegli anni possono superare questi valori. Il record di vendita del pittore è di circa €25.000. Le quotazioni delle opere su carta sono relativamente basse e raramente superano i €1000.
Le stime descritte sono indicative ed andrebbero accompagnate dalla valutazione di un nostro esperto.
Contattaci per scoprire il valore della tua opera d’arte
I NOSTRI SERVIZI
VALUTAZIONE GRATUITA
Forniamo stime gratuite su fotografia delle opere d’arte di Pompeo Borra.
Inviaci delle foto ben dettagliate del fronte dell’opera, del retro, della firma e le dimensioni.
Whatsapp: +39 3933795727
Mail: info@acquistoarte.it
ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO
Siamo interessati all’acquisto con pagamento immediato di quadri, dipinti, disegni ed acquarelli del pittore Pompeo Borra.
Garantiamo la massima riservatezza sulle trattative.
Whatsapp: +39 3933795727
Mail: info@acquistoarte.it
BIOGRAFIA
Nasce a Milano nel 1898, muore nel 1973; pittore. Presente alla I e II Mostra del Novecento e alle rassegne di Berna e Basilea, Borra rimane fedele alla poetica del movimento fino agli anni Trenta, allineandosi all’accezione sironiana in chiave di monumentalismo intorno al 1929. È questo l’anno della prima personale, con 23 opere, alla galleria Bardi, cui se ne aggiunge una seconda alla galleria Milano nel 1933.
Nello stesso anno partecipa all’impresa decorativa del palazzo dell’Arte con il “murale” Donne sulla spiaggia, in occasione della V Triennale milanese; l’anno seguente vince il Premio Principe Umberto alla Sindacale- Biennale di Brera. È inoltre presente alle Quadriennali romane e alle Biennali veneziane dal 1930 al 1936. Fra il 1936 e il 1938 è a Parigi, dove, entrato in contatto con il mercante L. Rosenberg, si cimenta nell’astrattismo. Rientrato in Italia, nel 1945 promuove a Milano (galleria Bergamini) una mostra di arte astratta e dirige con L. Anceschi il «Bollettino di Arte
Bibliografia: gli ANNITRENTA - a cura del Comune di Milano
Contatti
Collegamenti
Altri Artisti del movimento Novecento:
- Anselmo Bucci
- Leonardo Dudreville
- Achille Funi
- Emilio Malerba
- Pietro Marussig
- Ubaldo Oppi
- Mario Sironi