Primo Conti Quotazioni pittore.

Primo Conti (1900 - 1988)

BIOGRAFIA BREVE

Nasce a Firenze nel 1900; pittore e scenografo. Quando nel 1929, invitato dalla Sarfatti, partecipa con il Ritratto di Luigi Pirandello alla II Mostra del Novecento, ha già alle spalle quasi vent’anni di attività artistica, dagli inizi precocissimi nell’ambito del fauvismo, all’intermezzo futurista, fino all’adesione alle suggestioni della metafisica e dell’arcaismo. Trasferitosi da Viareggio a Firenze, nel 1931 tiene un’importante personale (assieme ad Arturo Martini) alla galleria di palazzo Ferroni: la mostra riscuote molto successo, come si evince dalle numerose recensioni (se ne occupa, tra gli altri, E. Vittorini ne «L’Italia Letteraria»).

Dopo la partecipazione alla XVII Biennale di Venezia (1930) e alla I Quadriennale di Roma (1931) vanno collocate alcune delle più tipiche opere degli anni Trenta: Bimba con scatola verde (1932), Bimba e farfalla e Bambina con coniglio di gomma (1933), Zingara, premiato alla Biennale veneziana del ’34, di un realismo sintetico e ricco di suggestioni metafisiche. Nel 1935 partecipa alla II Quadriennale, organizza a Firenze, nelle sale del Lyceum, una mostra per l’amico K. Hofer, pittore espressionista, e viene invitato dal Teatro lirico (con De Chirico, Sironi e Caso- rati) a progettare nuove scenografie in occasione del Maggio musicale fiorentino.

Realizza infatti scene e costumi per Un ballo in maschera e dà inizio cosi a quell’attività teatrale che progettava fin dagli anni di Viareggio, quando aveva preso contatto con Pirandello, Bontempelli e la Aleramo. Pochi anni dopo, tra il ’36 e il ’38, partecipa all’impresa decorativa del palazzo di Giustizia di Milano con il Cristo giudicante, e nel 1940 viene nominato accademico di San Luca. Il nuovo decennio si apre con un’altra importante personale (questa volta con De Chirico), presso la galleria Firenze (1941).

Bibliografia: gli ANNITRENTA a cura del Comune di Milano

PRIMO CONTI QUOTAZIONI

Le quotazioni di Primo Conti per i quadri ad olio vanno in linea di massima dai €500 ai €15.000. Le opere più apprezzate dell’artista sono sicuramente quelle del suo periodo futurista, infatti hanno valori più elevati. I disegni figurative possono valere €100/300 mentre le quotazioni di Primo Conti per i disegni futuristi possono superare €1500.

Le stime descritte sono indicative ed andrebbero accompagnate dalla valutazione di un nostro esperto.

Contattaci per scoprire il valore della tua opera d’arte

I NOSTRI SERVIZI

VALUTAZIONE GRATUITA

Forniamo stime gratuite su fotografia delle opere d’arte di Primo Conti. Inviaci delle foto ben dettagliate del fronte dell’opera, del retro, della firma e le dimensioni. 

Whatsapp: +39 3933795727

Mail: info@acquistoarte.it

ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO

Acquistiamo con pagamento immediato quadri, dipinti, pastelli, disegni e sculture del pittore italiano Primo Conti.

Garantiamo la massima riservatezza sulle trattative.

Whatsapp: +39 3933795727

Mail: info@acquistoarte.it



    Altri artisti futuristi vicini a lui:
    Send via WhatsApp