Galbusera Gioachimo

RICHIEDI VALUTAZIONE GRATUITA

WhatsApp  393 3795727 Tel 393 3795727 info@acquistoarte.it

Hai un'opera d'Arte e vuoi venderla?
Acquistiamo opere di questo artista.
Risposte anche in 48 ore!

Gioachimo Galbusera

GIOACHIMO GALBUSERA QUOTAZIONI

Le quotazioni di Gioachimo Galbusera, pittore lombardo attivo tra l’Ottocento e il Novecento, che ha lavorato principalmente in Svizzera, possono rappresentare un dato interessante per chi possiede uno dei suoi pezzi. Il suo repertorio si concentra soprattutto su paesaggi alpini e nature morte, realizzate quasi esclusivamente con la pittura a olio. I prezzi delle sue opere variano soprattutto in base al soggetto, alla qualità e alle dimensioni.

Prezzi Correnti delle Sue Opere

I quadri divisionisti di Galbusera, considerati i più apprezzati della sua produzione, possono raggiungere quotazioni che oscillano tra i €5.000 e i €15.000. Questa tecnica è stata adottata quasi esclusivamente per le sue vedute d’alta montagna degli inizi del Novecento, specialmente di grande formato. Le opere non divisioniste, che comprendono principalmente piccoli paesaggi e nature morte, presentano invece valutazioni che vanno dai €300 ai €4.000.

Il record di vendita per un’opera di Gioachimo Galbusera è di €24.145, cifra raggiunta nel 2012 per il quadro Paesaggio fluviale nella luce del mattino (70 x 105 cm). Si tratta di un bellissimo scorcio montano, caratterizzato da un uso magistrale della luce e delle tonalità, con una parziale scomposizione dei colori in filamenti.

Si ricorda che le quotazioni indicate sono puramente orientative. Per una valutazione accurata della tua opera, è consigliabile rivolgersi ai nostri esperti, specializzati nell’arte dell’Ottocento tra Milano e Svizzera.

FASCIA DI PREZZO:€300 - €15.000

Gioachimo Galbusera QuotazioniNatura morta con pesche e uva

Gioachimo Galbusera Quotazioni, Prezzi e Valore Opere

Analisi del Mercato di Gioachimo Galbusera: Tra Paesaggi Alpini e Tocco Divisionista

Milanese di nascita e svizzero di adozione, Gioachimo Galbusera è stato un pittore attivo tra Otto e Novecento. Sebbene radicato nell’accademismo lombardo, il suo stile si evolve, assorbendo le influenze delle tendenze impressioniste e divisioniste. È noto soprattutto per i suoi paesaggi alpini e le nature morte di fiori, a cui dedica una particolare attenzione alla resa della luce e dei colori.

Ha partecipato a numerose esposizioni italiane, tra cui la Promotrice e la Nazionale di Milano, ma la sua presenza è stata ancora più significativa nelle rassegne svizzere. Considerato un artista legato alla seconda generazione del Divisionismo, mantenne stretti legami con alcuni dei suoi protagonisti.

Oggi, le opere di Galbusera sono ricercate principalmente nei mercati ticinese e lombardo, dove ha ottenuto i suoi migliori risultati di vendita. Sebbene sia un nome piuttosto raro sul mercato, soprattutto per quanto riguarda le opere più rilevanti, le sue quotazioni, pur restando medio-basse, possono sorprendere quando si tratta dei suoi ampi panorami alpini, caratterizzati da una pennellata divisionista e una particolare luce.

Gioachimo Galbusera Valutazione Gratuita e Rapida

Desideri richiedere una stima dell’opera in tuo possesso di Gioachimo Galbusera?

Basta inviarci delle foto ben leggibili (fronte, retro e firma) e le dimensioni del dipinto. Puoi contattarci tramite WhatsApp, via mail o compilando il modulo a fondo pagina. Ti forniremo una valutazione rapida, gratuita e professionale.

La stima verrà realizzata dai nostri esperti, specializzati nei pittori lombardi e svizzeri tra il XIX e il XX secolo. Vantiamo un’ampia competenza nell’opera di Gioachimo Galbusera, specialmente nelle sue quotazioni, che ci consente di realizzare valutazioni accurate e coerenti con i prezzi di mercato odierni. Per valutare la tua opera, esamineremo attentamente: qualità, dimensioni, soggetto ed epoca.

Le recenti rivalutazioni critico-commerciali sui nomi minori del Divisionismo hanno portato a un aumento dei prezzi per i suoi lavori in cui ha adottato questa tecnica. Sono proprio i quadri divisionisti di Gioachimo Galbusera, come panorami alpestri di grande formato, a raggiungere le quotazioni più elevate. Ricercati soprattutto i dipinti realizzati entro i primi due decenni del Novecento. È apprezzata sia la produzione di natura morta che quella di paesaggio, ma andrà valutata singolarmente la qualità.

Non esitare a contattarci.

Gioachimo Galbusera Vendita e Acquisto

Acquistiamo le Opere Più Significative di Questo Pittore di Paesaggi Alpini e Nature Morte

Vuoi vendere un dipinto di Gioachimo Galbusera?

Per proporci l’acquisto del quadro in tuo possesso, puoi contattarci tramite WhatsApp, via email o compilando il modulo a fondo pagina. È sufficiente inviarci delle immagini chiare (fronte, retro e firma) e le dimensioni dell’opera. Garantiamo la massima riservatezza per il materiale ricevuto.

Selezioniamo e acquistiamo i quadri più significativi della produzione di Gioachimo Galbusera, come ampi e luminosi scorci alpini o raffinate nature morte di fiori. Valuteremo singolarmente ogni opera che ci verrà proposta, alla ricerca dei pezzi di maggiore qualità del pittore milanese. Riteniamo che, seppur di seconda generazione, sia stato un valido interprete delle ricerche pittoriche divisioniste, mostrando una spiccata abilità nell’utilizzo della luce solare nelle vedute di montagna.

L’eventuale acquisto del tuo quadro verrà esaminato dai nostri esperti, eminenti conoscitori della pittura lombarda tra il XIX e il XX secolo. Siamo costantemente aggiornati sulle quotazioni di Gioachimo Galbusera, per realizzare trattative in linea con i valori di mercato. Una volta trovato un accordo, ci occuperemo noi del ritiro e della logistica.

Gioachimo Galbusera In Vendita

Vuoi acquistare un dipinto di Gioachimo Galbusera? Contattaci.

Gioachimo Galbusera PittorePaesaggio alpino

Biografia di Gioachimo Galbusera Pittore

Gioachimo Galbusera nacque il 2 aprile 1870 a Milano. Nel 1886 iniziò a studiare all’Accademia di Belle Arti di Brera, dove seguì i corsi di Giuseppe Mentessi e Camillo Rapetti. Completata la formazione nel 1891, si trasferì a Lugano, dove entrò a far parte della vivace scena artistica locale.

Espose con regolarità nelle principali rassegne artistiche svizzere e milanesi, e più sporadicamente in altre città italiane. In particolare, fu una presenza costante alla Promotrice di Milano, dove figurò tra il 1888 e il 1932. Partecipò inoltre alla Nazionale di Milano negli anni 1891, 1894, 1900, 1912, 1914 e 1922.

Sempre a Milano, prese parte nel 1893 all’Esposizione Acquarelli e, nel 1916, alla mostra Impressioni di guerra. Strinse un forte legame con Vittore Grubicy de Dragon, pittore e mecenate del Divisionismo, e con Emilio Longoni e Angelo Morbelli, tra i principali interpreti di tale corrente. Con loro aderì alle ricerche pittoriche divisioniste.

Fu presente anche in importanti esposizioni internazionali, tra cui quelle di Bruxelles e Pietroburgo. Morì a Lugano nell’ottobre del 1944.

Gioachimo Galbusera OpereNatura morta con pesche e uva

Gioachimo Galbusera Opere – Stile e Caratteristiche

Le Vette Alpine e i Fiori: Il Linguaggio Pittorico di Gioachimo Galbusera

Gioachimo Galbusera si dedica con costanza alla natura morta e al paesaggio, mostrando una predilezione particolare per le composizioni floreali. La sua attenzione per il paesaggio si concentra soprattutto sull’alta montagna, che ritrae dal vero con precisione e sensibilità, privilegiando le vette alpine. Tra i soggetti vedutistici più ricorrenti spicca il passo del San Bernardino, snodo alpino che collega alla Val Mesolcina.

Il suo linguaggio pittorico affonda le radici nell’accademismo lombardo, evidente nel realismo dell’esecuzione e nelle tonalità cupe, ma si apre progressivamente alle influenze dell’Impressionismo. Il contatto con alcuni esponenti del Divisionismo lo rende particolarmente ricettivo verso le sperimentazioni luministiche e cromatiche. In alcuni paesaggi adotta la scomposizione del colore in filamenti, ottenendo risultati che, pur rimanendo a distanza qualitativa dai grandi maestri, richiamano in modo evidente le atmosfere di Segantini e Fornara.

Alterna quindi il paesaggio alla natura morta, ambito in cui predilige i fiori — che diventano nel tempo la sua cifra distintiva — ma realizza anche diverse composizioni con frutta, come uva, pesche e altri elementi vegetali.

Quadri

  1. Natura morta con pesche e uva
  2. Lago di Lugano
  3. Figli dei fiori
  4. Lago Dosso
  5. San Bernardino
  6. aesaggio fluviale nella luce del mattino
  7. Laghetto alpino
  8. Uva
  9. Natura morta con rose
  10. Atmosfera autunnale con vista su Lugano
  11. Paesaggio alpino

Gioachimo Galbusera FirmaFirma


VALUTA GRATIS E VENDI SUBITO

INVIA UNA RICHIESTA DI VALUTAZIONE

Ricevi una quotazione da Acquisto Arte delle tue opere, compila il modulo e sarai ricontatto!

    I campi contrassegnati da * sono obbligatori

    Richiedi una valutazione GRATUITA

    Siamo esperti commercianti d'arte specializzati nel campo della pittura e della scultura. Offriamo servizi di valutazione gratuita e di acquisto di importanti opere d'arte.

    ×