Quotazioni Antonio Sanfilippo

Antonio Sanfilippo
(1923 - 1980)

Quotazioni e Valori Antonio Sanfilippo

Le opere d’arte uniche del pittore possono avere valori dai €2500 ad €80000 (record di vendita).  Le quotazioni di Antonio Sanfilippo sono influenzate da diversi fattori, come per esempio la datazione, le dimensioni e la tecnica utilizzata. I quadri più ricercati del pittore sono i dipinti su tela degli anni ’50. 

Le stime descritte sono indicative ed andrebbero accompagnate dalla valutazione di un esperto.

Contattaci per conoscere il valore della tua opera 

Valutazione gratuita

Forniamo servizi di stima gratuita su fotografia.

Inviaci delle foto ben dettagliate del fronte del dipinto, del retro e della firma al seguente numero

su whatsapp:  +39 3933795727;  

alla nostra mail:info@acquistoarte.it

La valutazione sarà effettuata da un’esperto in breve tempo.

Acquisto con pagamento immediato

Siamo interessati all’acquisto di quadri, dipinti, disegni e altre tipologie di opere di Antonio Sanfilippo.

Garantiamo la massima privacy in tutte le trattative.

Biografia del pittore

Antonio Sanfilippo è nato a Partanna (Trapani) nel 1923. La sua prima mostra personale ha avuto luogo nel 1951 alla Galleria Chiurazzi, Roma. Successivamente ha esposto nel 1952 alla Galleria del Cavallino, Venezia e alla Galleria d’arte Contemporanea , Firenze; e successivamente nel 1954 alla Galleria Schneider,  Roma; 

All’inizio del 1955 alla Galleria del Naviglio, Firenze; Milano; poi nel ’56 alla Galleria della Strozzina, Firenze; 1957 alla Galleria del Naviglio, Milano e alla Galleria del Grattacielo, Legnano;  1958 alla Galleria Selecta, Roma e alla Galerie L’Entracte, Losanna; l’anno successivo alla Galleria del Cavallino, Venezia; nel ’60 alla Galleria Salita, Roma; dopodichè nel 1961 al New Vision Centre Gallery, Londra e alla Galleria Quadrante, Firenze; nel 1964, all’Arco D’Alibert di Roma nel ’65 alla Galleria del Naviglio, Milano. Ha partecipato a numerose manifestazioni in Italia e all’estero tra cui: 1954 alla Biennale di Venezia; e l’anno dopo alla mostra « 60 Maestri del Prossimo Trentennio », Prato; al Premio Graziano, Milano e alla VII Quadriennale d’arte, Roma;

Partecipa al Premio Fiorino, Firenze; alla Mostra dell’Acquarello, New York e alla « Rome New York Art Foundation », Roma; dopodiché al Premio Pittsburgh, Carnegie Institute, Pittsburgh; alla mostra « Giovani Artisti Italiani », Il Giorno, Milano; al Premio Lissone e « Disegno e Collage Italiani », American Federation of Arts; quindi alla Galerie Souza, Messico e « Arte Nuova », Torino; al Premio Souza,  al Marzotto e alla mostra « Giovane Pittura Italiana », Kamakura, Giappone; nel 0 Giappone; « 6 Pittori Italiani », Libreria Einaudi; nel 1963 alla Biennale di Tokyo; al Premio Fioino,  Firenze e alla Rassegna Roma-Lazio. È invitato con una sala alla Biennale di Venezia giugno 1966. Sanfilippo successivamente ha lavorato e vissuto a Roma.



    Altri artisti simili di nostro interesse:

    Send via WhatsApp