
Edita Broglio (1886 - 1977)
- QUOTAZIONI
- VALUTAZIONE GRATUITA
- ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO
- BIOGRAFIA
QUOTAZIONI
Le quotazioni di Edita Broglio per i dipinti ad olio vanno dai €600 ad oltre i €4000. Il record di vendita della pittrice lettone è stato di €10.000 nel 2005. Le opere più ricercate dell’artista sono le tele figurative di gran qualità degli anni ’30. Le quotazioni di Edita Broglio per i micromosaici sono simili a quelle dei dipinti, anche se meno ricercati dai collezionisti.
N.B: Le stime precedenti sono puramente indicative ed andrebbero approfondite dalla valutazione di un nostro esperto
Contattaci per scoprire gratuitamente e senza impegno il valore della tua opera d’arte
VALUTAZIONE GRATUITA
Forniamo stime gratuite su fotografia delle opere d’arte della pittrice Edita Broglio.
Inviaci delle foto ben dettagliate del fronte dell’opera, del retro, della firma e le dimensioni.
Whatsapp: +39 3933795727
Mail: info@acquistoarte.it
ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO
Siamo interessati all’acquisto con pagamento immediato di quadri, dipinti, acquarelli e disegni di Edita Broglio.
Garantiamo la massima riservatezza sulle trattative.
Whatsapp: +39 3933795727
Mail: info@acquistoarte.it
BIOGRAFIA
Edita Walterowna von Zur Muehlen, conosciuta come Edita Broglio, è stata un’artista e critica d’arte nata nel 1886 in Lettonia. Dopo aver studiato all’Accademia d’Arte di Königsberg, si trasferì a Roma dove fondò il movimento del Ritorno all’Ordine e la rivista di critica d’arte Valori Plastici. Collaborò con artisti come Carrà e De Chirico e ricevette finanziamenti dalla Banca d’Italia.
Nel corso della sua carriera, espone i suoi quadri in varie mostre, diventando una figura importante della Scuola Romana. Uno dei suoi quadri più celebri è il Progetto per «Le Villeggianti». Dopo la morte del marito, si trasferì in Toscana, dedicandosi principalmente alla sua fattoria, ma continuò a lottare per mantenere viva la rivista Valori Plastici. Morì a Roma nel 1977 e i suoi quadri furono venduti all’asta per finanziare la fondazione Brera di Milano.