
Fausto Pirandello (1899 - 1975)
- QUOTAZIONI
- STIMA GRATUITA
- ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO
- BIOGRAFIA
QUOTAZIONI
Le quotazioni di Fausto Pirandello per gli oli vanno dai €1500 ad oltre i €20.000. Le opere più ricercate dell’artista sono i quadri degli anni ’30. Il soggetto più richiesto del pittore romano sono i bagnanti. Il record di vendita del pittore è di €240.000 circa. I pastelli su carta possono valere in media dai €600 ai €4000.
P.S: Le stime precedenti sono puramente indicative ed andrebbero accompagnate dalla valutazione di un nostro esperto.
Contattaci per scoprire gratuitamente il valore della tua opera d’arte
I NOSTRI SERVIZI
STIMA GRATUITA
Forniamo valutazioni gratuite su fotografia delle opere d’arte di Fausto Pirandello. Inviaci delle foto ben dettagliate del fronte dell’opera, del retro, della firma e le dimensioni.
Whatsapp: +39 3933795727
Mail: info@acquistoarte.it
ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO
Acquisto con pagamento immediato dei quadri, dei dipinti su tela, dei disegni su carta e dei pastelli del pittore italiano Fausto Pirandello.
Garantiamo la massima privacy sulle trattative.
Whatsapp: +39 3933795727
Mail: info@acquistoarte.it
BIOGRAFIA
Terzo figlio di Luigi Pirandello si avvia alla carriera artistica incoraggiato dal padre. La sua formazione si svolge sotto l’egida di Sigismondo Lipinsky e il suo primo interesse è rivolto alla scultura. Ben presto, però, affascinato da Gauguin e Van Gogh si avvicina alla pittura, frequentando i corsi dell’Accademia del Nudo a Roma. Nelle prime opere, esposte alla Biennale di Venezia del 1926 e agli Amatori e Cultori dell’anno successivo, è evidente l’influsso del cromatismo di Felice Carena, cui si aggiunge l’espressionismo di Kokoschka.
Alla fine del 1927 è a Parigi, dove conosce Les italiens de Paris e dove imprime alla sua pittura una svolta metafisica e surreale. Rientrato in Italia nel 1931 tiene una personale alla Galleria di Roma e successivamente espone insieme a Capogrossi, Cavalli e Mafai, con i quali condivide la sensibilità per i valori tonali della luce. Nelle opere eseguite tra la fine degli anni ’30 e l’inizio degli anni ’40 l’artista raggiunge l’apice della maturità. La materia pittorica diventa pastosa e si sfalda.
La scabra sottigliezza delle superfici, le carni sensuali e morbose si trasformano in bagliori disfatti. Le terre si accendono di un rosso dolore, il disegno si fa largo e semplifica al contempo i volumi. Durante la guerra si rifugia ad Anticoli Corrado e successivamente, rientrato a Roma, vive il difficile travaglio che coinvolge tutta la pittura italiana, sperimentando, senza però mai accostarvisi del tutto, l’astrattismo.
Bibliografia: la Famiglia nell'arte; storia e immagini nell'Italia del XX secolo
Contatti
Collegamenti esterni
Altri artisti della Scuola Romana e vicini:
- Renato Birolli
- Corrado Cagli
- Emanuele Cavalli
- Aligi Sassu
- Toti Scialoja
- Atanasio Soldati