Sergio Lombardo Quotazioni.

Sergio Lombardo (1939)

QUOTAZIONI

Le quotazioni di Sergio Lombardo per i dipinti vanno in linea di massima dai €1000 ad oltre i €30.000. I dipinti di grandi dimensioni della serie “Gesti tipici” (1961-63) sono molto ricercati e possono avere valori di mercato molto alti. Un quadro raffigurante John Fitzgerald Kennedy (1961/63) è stato venduto nel 2019 per oltre i €220.000. Le opere su carta hanno valori medi inferiori rispetto alle tele.

N.B: Le stime sono puramente indicative ed andrebbero approfondite con la valutazione gratuita di un nostro esperto

Contattaci per scoprire gratuitamente e senza impegno il valore della tua opera d’arte

VALUTAZIONE GRATUITA

Forniamo stime gratuite su fotografia delle opere d’arte del pittore italiano Sergio Lombardo.

Inviaci delle foto ben dettagliate del fronte dell’opera, del retro, della firma e le dimensioni. 

Whatsapp: +39 3933795727

Mail: info@acquistoarte.it

ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO

Siamo interessati all’acquisto con pagamento immediato di quadri, dipinti, acquarelli e disegni di Sergio Lombardo.

Garantiamo la massima riservatezza sulle trattative.

Whatsapp: +39 3933795727

Mail: info@acquistoarte.it

BIOGRAFIA

Sergio Lombardo è un pittore italiano che ha iniziato la sua carriera artistica alla fine degli anni cinquanta, creando i suoi primi lavori monocromi incollando tessere di carta su tela e verniciandole con stesure a smalto. Partecipa nel ’58 a una mostra collettiva a Roma dove ha incontrato alcuni artisti importanti come Francesco Lo Savio, Mario Schifano e Renato Mambor. Inizia a dipingere il ciclo di opere “Gesti Tipici” nel 1961, ritraendo personaggi politici dell’epoca in formato superiore a quello reale e evidenziando i loro caratteri emblematici e suggestivi.

Nel ’63 ha esposto alla Galleria La Tartaruga con Renato Mambor e Cesare Tacchi, mentre nel 1964 ha partecipato alla collettiva “Otto giovani pittori romani”.  Ha presentato il ciclo dei “Supercomponibili” alla galleria La Salita di Roma e al Salone Annunciata di Milano. Ha partecipato alla Biennale di Venezia del 1970 esponendo “Sfera con Sirena”, un’opera ambientale composta da sette sfere che emettevano un suono di sirena d’allarme al minimo spostamento. Negli anni ’80 ha insegnato all’Accademia di Belle Arti di Frosinone e negli anni successivi ha elaborato la pittura stocastica, utilizzando procedure automatiche di creazione artistica.

Contatti

Collegamenti esterni



    Artisti di nostro maggior interesse:
    Send via WhatsApp