
Antonio Bueno (1918 - 1984)
- QUOTAZIONI
- VALUTAZIONE GRATUITA
- ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO
- BIOGRAFIA
QUOTAZIONI
Le quotazioni di Antonio Bueno per i dipinti vanno da €3000 ad oltre €15.000. Le opere su carta sono meno ricercate e raramente superano il valore minimo degli oli. Il record di vendita dell’artista è di circa €45.000. Il soggetto raffigurato è l’elemento più influente nelle quotazioni di Antonio Bueno.
N.B: Le stime precedenti sono puramente indicative ed andrebbero accompagnate dalla valutazione di un nostro esperto.
Contattaci per scoprire gratuitamente e senza impegno il valore della tua opera d’arte
VALUTAZIONE GRATUITA
Forniamo stime gratuite su fotografia delle opere d’arte del pittore Antonio Bueno.
Inviaci delle foto ben dettagliate del fronte dell’opera, del retro, della firma e le dimensioni.
Whatsapp: +39 3933795727
Mail: info@acquistoarte.it
ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO
Siamo interessati all’acquisto con pagamento immediato di quadri, dipinti, acquarelli e disegni di Antonio Bueno.
Garantiamo la massima riservatezza sulle trattative.
Whatsapp: +39 3933795727
Mail: info@acquistoarte.it
BIOGRAFIA
Antonio Bueno è stato un pittore italiano di origine spagnola, nato a Berlino nel 1918 mentre il padre lavorava come corrispondente per il quotidiano madrileno ABC. Ha ottenuto la cittadinanza italiana nel 1970 e ha studiato arte in Spagna e Svizzera. Nel 1937 si trasferisce a Parigi ed espone al Salon des Jeunes. Più tardi, nel 1940, lui e suo fratello Xavier si trasferirono in Italia.
Inizialmente influenzato dal post-impressionismo, abbraccia in seguito lo stile di Gregorio Sciltian, realizzando trompe-l’œil e partecipando al gruppo “Pittori moderni della Realtà” con Annigoni e il fratello. Bueno era un avido e irrequieto sperimentatore, e perseguì numerose indagini artistiche.
Ha esplorato la pittura astratta dal 1950 al 1953, mentre lavorava come segretario per la rivista Numero. Passa poi al neometafisico con una serie di dipinti di tubi in gesso del 1953-1957. Ha anche esplorato il realismo, il materiologismo nello stile dell’informale con una serie di stampe dal 1960 al 1962, e si è impegnato nell’arte basata sui segni e nella pop art a metà degli anni ’60. Inoltre, ha sperimentato il neo-dada e la pittura visiva.
Nonostante l’eclettismo della sua produzione, Bueno è famoso soprattutto per i suoi busti e teste neotenici rotondi e semplificati, bambini vestiti con abiti da marinaio, vigili del fuoco e reinterpretazioni di famose opere della storia dell’arte. Bueno raggiunge la sua definitiva consacrazione alla Biennale di Venezia del 1984, pochi mesi prima di morire, già gravemente malato. Alla mostra presenta una serie di opere che rappresentano indubbiamente l’apice della sua produzione artistica nel periodo maturo.