
Pietro Marussig (1879 - 1937)
- QUOTAZIONI
- VALUTAZIONE GRATUITA
- ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO
- BIOGRAFIA
QUOTAZIONI
Le quotazioni per i quadri ad olio di Pietro Marussig vanno in linea di massima dai €1500 ai €25.000. Raramente i suoi dipinti hanno stime superiori o inferiori. I disegni a matita possono avere valori compresi tra €100 e €700, mentre gli acquarelli quotazioni leggermente maggiori.
Le stime descritte sono indicative ed andrebbero accompagnate dalla valutazione di un nostro esperto.
Contattaci per scoprire il valore della tua opera d’arte
I NOSTRI SERVIZI
VALUTAZIONE GRATUITA
Forniamo stime gratuite su fotografia delle opere d’arte di Pietro Marussig. Inviaci delle foto ben dettagliate del fronte dell’opera, del retro, della firma e le dimensioni.
Whatsapp: +39 3933795727
Mail: info@acquistoarte.it
ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO
Siamo interessati all’acquisto con pagamento immediato di quadri, dipinti, disegni ed acquarelli del pittore Pietro Marussig.
Garantiamo la massima riservatezza sulle trattative.
Whatsapp: +39 3933795727
Mail: info@acquistoarte.it
BIOGRAFIA
Nasce a Trieste nel 1879, muore a Pavia nel 1937; pittore. Novecentista della prima ora (nel 1922 fa parte del gruppo di sette pittori del Novecento), Marussig, fedele alla linea della Sarfatti, rimane nel comitato direttivo anche dopo il 1925, partecipando a entrambe le mostre milanesi alla Permanente (1926 e 1929), nonché alle rassegne promosse dal movimento all’estero (Amsterdam e Ginevra, 1927; Buenos Aires, 1930; Stoccolma ed Helsinki, 1931).
Intorno al 1930, con Funi e Bortolotti, fonda a Milano una scuola d’arte dove si fa pratica artistica secondoimetodi recuperati dalla bottega quattrocentesca. La consonanza con le scelte di poetica del Novecento, perfetta nelle più felici opere degli anni Venti, si ritrova ancora in Modella e Pierrot (1930), mentre nella prima metà degli anni Trenta si fa sentire sempre di più l’influenza di Tosi sulla pennellata più sciolta e quasi neoimpressionista che caratterizza le numerose nature morte.
Piero Marussig trascorre gli ultimi anni in quasi completo isolamento, fatta eccezione per la frequentazione dei pochi amici, Tosi, Messina e Salietti: con quest’ultimo prende parte all’impresa decorativa del palazzo di Giustizia di Milano, eseguendo il mosaico La giustizia.
Bibliografia: gli ANNITRENTA - a cura del comune di Milano
Contatti
Collegamenti esterni
Altri Artisti del movimento Novecento:
- Anselmo Bucci
- Leonardo Dudreville
- Achille Funi
- Emilio Malerba
- Ubaldo Oppi
- Giò Ponti
- Mario Sironi