leoncillo leonardi quotazioni.

Leoncillo Leonardi (1915 - 1968)

QUOTAZIONI

Le opere più ricercate dell’artista sono le ceramiche e terrecotte della fine degli anni ’50 ed inizio anni ’60. Le quotazioni di Leoncillo Leonardi, per le sculture uniche, vanno dai €4000 ad oltre i €50.000. Il record di vendita del ceramista umbro è di €800.000 nel 2018. I disegni, le tempere e le tecniche miste possono valere dai €600 ad oltre i €2000.

La datazione, le dimensioni e la qualità dell’opera sono i fattori più rilevanti nella valutazione di un’opera di Leoncillo.

Le stime precedenti sono puramente indicative ed andrebbero accompagnate con la valutazione gratuita di un nostro esperto.

Contattaci per scoprire gratuitamente e senza impegno il valore della tua opera d’arte

VALUTAZIONE GRATUITA

Forniamo stime gratuite su fotografia delle opere d’arte dello scultore e ceramista Leoncillo Leonardi.

Inviaci delle foto ben dettagliate del fronte dell’opera, del retro, della firma e le dimensioni. 

Whatsapp: +39 3933795727

Mail: info@acquistoarte.it

ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO

Siamo interessati all’acquisto con pagamento immediato di ceramiche, sculture, disegni e dipinti di Leoncillo Leonardi.

Garantiamo la massima riservatezza sulle trattative.

Whatsapp: +39 3933795727

Mail: info@acquistoarte.it

BIOGRAFIA

Nasce a Spoleto nel 1915, muore a Roma nel 1968; scultore. Frequenta l’Istituto d’arte di Perugia (1932) e compie le prime opere (Ritratto di Marinangeli, Pugilatore Maternità) ancora sotto l’influsso di Martini e Bourdelle. Studia con Zanelli all’Accademia di Roma, ove si trasferisce nel 1935, quando la Quadriennale e l’apertura della galleria della Cometa polarizzano l’attenzione dei giovani. Arcangeli ne sottolinea un esordio «carico di potenziali umanamente, non intellettualisticamente surreali, stimolato da questo verso da Soutine e da Scipione» (1958). Componenti impressioniste ed espressioniste, secondo Calvesi (1960), si compenetrano «in un accento unitario di sentimento che è quello decadente della scuola romana, ma acuito in notazioni di crudeltà e dolore». 

A Roma Leonardi rappresenta, con Mirko, la Raphael e Fazzini, la frangia antiretorica è anti-monumentale; la sua opera, costruita con la creta, materiale povero quanto il legno di Fazzini, obbedisce a un criterio anti-illustrativo e a quello «di una crescita o di dilatazione interna» (Barilli, 1962). A temi sacri (San Sebastiano 1939), ancora carichi di misticismo umbro, si alternano temi in cui una mitologia bizzarra (Arpia, Sirena, Ermafrodito, 1939) gioca sulle riduzioni di scala, sul distorto, con un gusto del «barocchetto decadentistico» (Longhi) che l’uso della ceramica invetriata a forti tinte traduce in una tesa emotività. 

 Notevoli sono i riferimenti a Scipione, rilevati dalla Vivarelli (Uomini che si voltano per il volto dell’Ermafrodito; la grande chioma nera della Cortigiana romana per l’Arpia). Dal 1939 al 1942 si stabilisce a Umbertide e dirige una fabbrica di ceramica. Produce Le quattro stagioni e conosce Giò Ponti, che decide di allestirgli una sala insieme a Fancello alla Triennale di Milano. Si stabilisce definitivamente a Roma nel 1942. Due anni dopo, con Guttuso, Mafai, Mazzacurati, Mirko, Cagli, Omiccioli e Purificato, partecipa alla mostra dell’Arte contro la barbarie con le due versioni della Madre romana uccisa dai tedeschi cui è assegnato il primo premio. Firma nel 1946 il Manifesto della nuova secessione artistica italiana e partecipa al Fronte nuovo delle arti; alla fine degli anni Cinquanta ritorna a soggetti naturalistici interpretati in netta chiave informale.

Bibliografia: ANNITRENTA a cura del Comune di Milano

Contatti

Collegamenti esterni

Leoncillo su wikipedia

Leoncillo su valutarte.it

Opere Moderne in vendita



    Artisti di nostro maggior interesse:
    Send via WhatsApp