Scuola Romana

La Scuola Romana è stata un importante movimento artistico italiano attivo nel periodo tra gli anni Venti e Quaranta del Novecento. Questo gruppo di pittori figurativi di Roma si caratterizzò per una reinterpretazione della tradizione pittorica attraverso l’impiego di riferimenti all’attività classica romana e all’estetica rinascimentale.

Tra i protagonisti della Scuola Romana troviamo Corrado Cagli, Giuseppe Capogrossi, Emanuele Cavalli, Ezio Sclavi e molti altri artisti che hanno avuto una grande influenza sull’arte del XX secolo. Questi pittori utilizzarono una gamma di colori e forme che richiamavano la pittura pompeiana e la tradizione rinascimentale, ma allo stesso tempo reinterpretarono queste influenze in modo originale, dando vita a un nuovo linguaggio artistico.

La Scuola Romana si differenziò dalla Scuola di via Cavour, che praticava una pittura neo-espressionista, per la sua attenzione ai valori della classicità e della tradizione. Gli artisti della Scuola Romana si concentrarono sull’equilibrio formale e sulla ricerca della bellezza ideale, utilizzando un linguaggio artistico che si basava sulla purezza delle linee e sulla precisione dei dettagli.

Il movimento della Scuola Romana ebbe una grande importanza nella storia dell’arte italiana del XX secolo, influenzando molte altre correnti artistiche successive. La loro pittura rappresentò un importante ritorno all’ordine e alla tradizione, ma al tempo stesso fu capace di innovare e di creare un nuovo linguaggio artistico che ancora oggi suscita ammirazione e interesse.

Principali artisti:

Afro

Francesco Trombadori

Alberto Ziveri

Send via WhatsApp